KDE Window Decorator di Compiz è Qt3/KDE3? …e da quando?
In News il 14/01/08 @ 15:37 16 commentiQuesta me la ero persa… esattamente da quando hanno portato kde-window-decorator alle Qt3?
La differenza tra il menu di KDE 3 (sx) e KDE 4 (dx) è evidente
Ho appena fatto una prova per vedere come si comportava KDE 4 con Compiz. Beh, ovviamente va che è una meraviglia, ma quel pezzetto di KDE 3 è proprio fuori posto! Perché questa regressione? Indaghiamo…
KDE/Qt 3 e 4: ridimensionamento a cronfronto
In News il 6/01/08 @ 15:18 4 commentiJos Poortvliet ne ha parlato di recente a proposito delle prestazioni di KDE e del toolkit grafico Qt, non è ancora ben chiaro il motivo ma in alcuni casi la differenza è evidente:
[youtube Yb9QxL-RPfw nolink]
Il videoCreato in dieci minuti con il promettente editor video Kdenlive, l’audio è “Stucco” dei Calexico. dice tutto :) si sta investigando per risolvere alla radice, sia essa Qt, driver per la scheda video soprattutto Nvidia, con Intel pare vada meglio, Xorg o magari un mix di questi elementi.
Per la produttività: GNOME o KDE?
In News il 20/12/07 @ 14:25 21 commentiQuale dei due ambienti è una migliore scelta per “ambienti di lavoro”. Questa è una questione spinosa e di difficile (se mai possibile) soluzione. Ma c’è chi ha l’ardire di affrontarla :)
La mia premessa, prima che continuiate a leggere, è: «non crediate a nessuno che vi dica che “in generale” è meglio uno o l’altro ambiente desktop e di sviluppo». E lo dico perché entrambi sono oggettivamente equivalenti. Detto questo… tenetevi forte! :D
Reazioni al bug della system tray ARGB
In News il 8/12/07 @ 12:51 72 commentiIl bug relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni strascichi.
Aaron Seigo ha segnalato il comportamento problematico delle GTK+, del driver NVIDIA e delle Qt. Forse vi sorprenderanno le reazioni (o forse no)
KDE4: Ricordate le bozze dell’anno scorso?
In Ergonomia, Estetica, Guide, News il 9/07/07 @ 14:44 15 commentiIo ricordo praticamente tutte le bozze, gli studi e gli esperimenti quasi in odore di sci-fi che venivano proposti solo pochi mesi fa per questa fantomatica prossima versione di KDE (cfr “KDE4 Brainstorm – avete buone idee?“). Questo era uno dei più intriganti, lo ricordate?
La vecchia bozza di “extender” per Plasma. Per ora l’aspetto è ancora lontano ma… ;)
Immagino di sì. Vi rinfresco la memoria e dico che si trattava di indicare un sistema per poter gestire graficamente in maniera più “organica” le notifiche di sistema, tipo allarmi, appuntamenti, e cose del genere, appartenenti al lussurioso Task Manager di KDE4 (cfr “KDE4 avrà il task manager! …ok “meno una” :)“).
Beh sappiate che l’inarrestabile Rafael Fernandez Lopez lo sta realizzando per davvero :D Qui trovate un video dello stato altamente primitivo delle cose, e qui addirittura la patch da applicare a Plasma per poterci giocare. Non so se state notando… ma tutte le anticipazioni e le bozze, dalle più sciccose a quelle più tecniche (ma non per questo meno sciccose), stanno trovando una traduzione in codice reale!
Non so voi ma… Avete qualcosa da consigliarmi per far passare il prurito alle mani? Vado a suonare un po’, vah… ;)
Google Earth per Linux… con Qt! :)
In News, Vita Reale il 13/06/06 @ 0:16 7 commentiaggiornamento 13/06: cribbio non è wine, è qt!
Quelli di google devono aver sentito le nostre recenti “perplessità” riguardo alla decisione di rilasciare “Picasa per Linux” quando in realtà era semplicemente “Picasa per Winzoz ma distribuito con Wine per girare in emulazione su Linux”…
Questo post su slashdot recitava “Google Earth v4 Released: Linux Support at Last”, a native Linux version is available for download. Wow, stavolta è qualcosa di nativo per linux! Corro a scaricare e installare, ottimo, l’installer è quello della Loki, quindi GTK, Lancio l’app e la prima reazione è stata di SDEGNO al vedere di nuovo wine… ma non temete, sono solo stato accecato dal pregiudizio :D