jump to navigation

GNote 0.3, quando in italiano? + Speciale Mono-teismo

In News, Opinioni il 30/04 @ 12:34 74 commenti

Aggiornamento: Marly avverte che è già partito un progetto per coordinare la traduzione!

La versione 0.3.0 di GNote, un’applicazione per prendere e organizzare note, contiene molte novità, dalla modalità “applet” che adesso è supportata1, al supporto alla stampa e altro; un numero di sistemazioni di errori e soprattutto il supporto a varie localizzazioni, tra cui manca l’italiano. Chi si fa avanti per tradurre?2

Ricordo che GNote è nato per riscrivere Tomboy da Mono a C++. La cosa sta facendo molto discutere la comunità intera, con tanto di citazioni di Stallman, Perens, Red Hat e altri eccellenti dubbiosi nei confronti di Mono. Pochi rumorosi sostengono Mono, tra cui l’autore di Tomboy che ha attaccato in pubblico Hubert, solo perché cerca di fare qualcosa di concreto per chi – come me – non è disposto ad installare Mono. Non si tratta di uno stupido fork ma di una opportunità di libertà, per cui la reazione contro GNote è solo fuori luogo.

Qualcuno ha parlato di “Religione Mono“. Abbiamo reinventato il Mono-teismo? ;)

 

L’open-source una religione?

In Opinioni il 23/05/08 @ 11:44 43 commenti

Religione Open Source - Pollycoke :)Emmanuele, la tua riflessione contiene un implicito invito a commentarne l’essenza a cui è praticamente impossibile sottrarmi, anche solo per confermare la bontà delle tue intuizioni.

Lasciando stare etimologie e gravami culturali che la stessa parola religione porta con sé, si può benissimo essere d’accordo nel definire l’open-source anche tramite l’approccio intrinsecamente aperto che caratterizza i suoi processi decisionali e gestionali.

Concordo con te che a questo punto sarebbe forse meglio parlare genericamente di filosofia o più specificamente morale o etica open-source.

Leggi il resto…