Una nuova e rivoluzionaria idea di design e intrattenimento:
Vi svelo altre idee della famiglia iJam.
~ serve it cool, babe ~
Una nuova e rivoluzionaria idea di design e intrattenimento:
Vi svelo altre idee della famiglia iJam.
Appena poco lontano dal clamore del KDE 4.0 Release Event ospitato da Google, i nostri attenti paparazzi hanno seguito con attenzione i movimenti delle molte star all’uscita della festa.
Jason Kasper è riuscito perfino ad immortalare in esclusiva le due famose mascotte di KDE in atteggiamenti espliciti, fotografandoli mentre festeggiano con due bottiglie di champagne lontano dal clamore della stampa e dei gruppi di fan. Che tra i due possa esserci qualcosa?
Certo, non possiamo fare a meno di pensare che avrebbero potuto anche trovare un sarto migliore per l’occasione…
(21:20:02) pollycoke: ’sera
(21:20:47) peppe: guandagende
(21:21:14) dario: già
(21:52:37) pinotree: oh, un pollycoke
(21:58:40) pollycoke: ehi pinotree :>
(21:59:01) peppe: oO
(22:00:13) peppe: pollycoke: come ti è saltato in mente di metterti il nick di quell’odioso blog?
(22:00:29) peppe: non mi dirai che lo leggi e che santifichi il suo autore, come fanno quelli di attivissimo, mazzucco e beppe grillo
Manbo-Labs est le nom que la francaise Mandriva et la japponnaise Turbolinux ont decide depuis d’agreer sur une nouvelle partnerchip.
Avec Manbo-Labs les deux distro (attention, pas dit “bistro”) forment une base commune sur la quelle construir les futures versions de Mandriva et Turbolinux, par example Mandriva Linux 2008 Spring. Ah bon, et les asiatiques de Turbolinux ont fait aussi une alliance avec Microsoft, ça va sans dire.
Ouais, mon francais est un horreur, mais Mandriva a toujours cette idiosyncrasie d’appeller les choses dans une maniere un peu etrange.
OpenID, il progetto aperto e gratuito creato da Brad Fitzpatrick (ora alle dipendenze di Google), piace sempre di più e conquista nuovi sostenitori: gli ultimi in ordine di tempo sarebbero Google, IBM e VeriSign, che si uniscono ad una prestigiosa lista che comprende già, tra gli altri, Technorati, Microsoft, Wikipedia, AOL e Pollycoke1 :)
…beh, quasi.
Quando si parla di browser in certi ambienti, si tende a dare molta importanza al superamento del famigerato test Acid2:
Adesso capite perché si chiama “Acid”
L’espressione allucinata che vedete nell’immagine è composta da varie parti, che il browser sotto esame di turno deve comporre e allineare così come la vedete qui sopra. Un po’ come i test “psicologici” che ci facevano fare alla visita di leva -.-
Ma ve la ricordate? È un’animazione piuttosto vecchiotta che fa (auto)ironia sul tipico utente Linux un po’ snob e un po’ fanatico, prendendo immancabile spunto dalla solita pubblicità Apple:
Un bacio in fronte a chi indovina il brano di chiusura!
L’ho ritrovata per caso su youtube e non ho potuto fare a meno di ricordarla anche a voi. Quel supervillain che nel video dice che è facilissimo “configurare Linux, compilare i binari, aggiornare gli rpm, applicare le patch al kernel“…
Così facile che non capisce come mai non usino tutti Linux! ;)
(18:18:18) felipe: www pupattù …mi piacitu -.-
(18:18:42) pupa: ahaha
(18:18:59) pupa: ben tornato
(18:19:13) pupa: non te la stai passando bene eh
(18:19:14) felipe: pupa io gola come bosnia herzegovina
(18:19:28) felipe: o come eva henger, non ricordo
(18:19:31) pupa: cioè
(18:19:37) felipe: cioè FOTTUTA
(18:19:43) pupa: ^o)
(18:19:43) felipe: :D
Credo di aver ormai elaborato una tecnica “passabile” per affrontare viale Africa, a Catania.
Voglio mostrarvi alcuni accorgimenti utili per svolgere il percorso “Stazione Catania C.le - Piazza Europa” in relativa scioltezza.
Da oggi, dopo l’ultimo noioso “collegio dei docenti” farcito di belle parole, promesse, riprese, rimproveri, tributi, ovvietà e saluti finali conditi da alcune lacrime, sono in vacanza!
Il clima di questi giorni è stato isterico, abbiamo avuto qualche rogna finale con scartoffie, timbri, bolli, protocolli, procedure… e anche qualche testa di cazzo di burocrate a rallentare il tutto.
Ultimi Commenti