Patrick “Mr Slackware” Volkerding su KDE 4.1
In News il 2/09/08 @ 12:06 14 commentiIl papà di Slackware, una delle più storiche e rispettate distribuzioni Linux, ha aggiunto KDE 4.1 al ramo testing della sua amata creatura:
“Added KDE version 4.1 to testing! :-) Thanks to Robby Workman and Heinz Wiesinger for all the packaging and testing help, and of course to the whole KDE community for helping to bring the Linux desktop to a whole new level of appearance and ease of use. I’ve installed this on my main email/browsing/general machine and as far as I’m concerned there’s just no looking back. It’s really a big step forward.”1
Resto ancora convinto che solo con KDE 4.2 inizierà il vero divertimento, frattanto questa KDE 4.1 continua a far parlare bene di sè. E se lo dice anche Pat… ;)
Il papà di Linux sulle distribuzioni “difficili” (lui usa Fedora)
In News, Opinioni il 23/07/08 @ 20:22 64 commentiCome spesso capita, anche stavolta sono d’accordo con il parere di Linus “i’m the fucking best” Torvalds1. Ho avuto il piacere di leggere quanto ha da affermare a proposito di distribuzioni Linux più o meno tecniche o facili e mi sembra una posizione molto condivisibile.
L’occasione è offerta dalla curiosità su quale sia la distribuzione da lui utilizzata. Pur ammettendo di averne usate molte diverse varianti, il Linux preferito dal papà di Linux attualmente risulta essere Fedora, adesso alla versione 9, che lui stesso dice di aver installato su alcuni dei suoi computer. Credo che sia un piccolo motivo di orgoglio per gli utenti di Fedora, no? Ma c’è dell’altro…
Alla ricerca della distro per KDE 4. Non sono il solo…
In Opinioni il 3/02/08 @ 17:24 119 commentiEvidentemente non sono l’unico che sta pensando di abbandonare Ubuntu per trovare una distribuzione Linux più attenta all’utenza di KDE (cfr “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni“). Considerate questo articolo come un aggiornamento su quella panoramica, una specie di “Quale distribuzione per KDE 4? Raccolta di informazioni, II parte” ;)
Al contrario, leggo in vari siti sparsi per la blogosfera e forosfera che la ricerca diventa sempre più “urgente” man mano che si avvicina la data del rilascio di KDE 4.1, fissata per Luglio 2008. C’è gente che passa da GNOME a KDE 4, come me, chi aspetta la prossima versione per aggiornare KDE dalla versione 3 alla 4 e chi infine è solo incuriosito da tutto questo gran parlare di KDE 4 che alla fine si sta decidendo a provarlo e aspetta solo di sapere come fare, quale distribuzione scegliere per avere la migliore esperienza.
Le prossime Slackware si baseranno su KDE 4.1.x
In News il 31/01/08 @ 10:25 41 commenti A proposito di ricerca della perfetta distribuzione KDE4… Saprete forse che anni fa Slackware ha deciso di non supportare GNOME per concentrarsi su KDE. Seguendo un link riportato in MessageBox (grazie giberg!) sono andato a curiosare nel Changelog di Slackware current e ho trovato qualcosa di interessante.
C’è come al solito una lista completa di tutti i pacchetti aggiornati, corredata da varie note dello stesso medesimo Patrick “Mr Slackware” VolkerdingDovete sapere che ogni vero slacker che si rispetti deve leggere almeno un commento di “Pat” al giorno, in uno script, un changelog, qualcosa insomma. Fa parte della magia.. Una delle note più interessanti è proprio ad inizio pagina e conferma tutto l’amore per KDE, per la sua comunità e per la neonata versione Quattro, che verrà adottata come desktop principale con le versioni 4.1.x. Riporto la nota per riferimento futuro.
Flightgear 1.0. Il simulatore di volo è finalmente decollato ;)
In News il 20/12/07 @ 10:19 32 commentiDopo ben undici anni di sviluppo è stata rilasciata la versione 1.0 di Flightgear, il software che ha stregato intere generazioni di pinguini:
Flightgear non è un gioco ma un simulatore. Questo significa che non dovete sparare al solito alieno o al barone rosso, non dovete conquistare l’aeroporto di Fontanarossa e non c’è proprio niente che faccia pensare che possa essere divertente. Eppure lo è ;)