jump to navigation

La brutta faccia di Microsoft e l’OOXML

In News, Vita Reale il 31/08/07 @ 12:24 49 commenti

Torno da qualche giorno di assoluto relax e ritrovata pace con l’ambiente marino e soprattutto con la vecchia passione per l’apnea¹ e la calma interiore che riesce ad infondere l’esplorazione degli spettacolari fondali siciliani e…

noooxml.jpg
L’originale su noooxml.org, notare la posizione di Novell e Apple…

…la prima notizia che leggo, tratta di Microsoft -.- In particolare – come capirete dalla vignetta – del formato OOXML che starebbero cercando di imporre con una violenza sospetta.

Questo post è in parte per quei poverini che fossero già pronti per andare tutti insieme alla festa di “Pace amore e amicizia” con una Microsoft che ultimamente adotta una politica “di facciata” estremamente buonista², ma soprattutto è per chi sa pensare con la propria testa (oserei un 99% dei lettori di blog come pollycoke) e vuole tenersi informato su quello che sta accandendo nel mondo riguardo a questa scorrettissima strategia a viso aperto.

Leggi il resto…

 

Klik alla ribalta. Meglio di CNR?

In Ergonomia, News il 15/02/07 @ 14:32 7 commenti

Klik non è per niente nuovo ai riflettori della stampa specializzata internazionale, stavolta è stato Linux.com a recensirlo, subito ripreso da OSNews. In passato ne hanno parlato diffusamente – spesso con toni entusiastici – tutti maggiori siti IT, oltre a pollycoke :)

Beh, un motivo di tanta fama ci sarà… Dopo l’iniziale scetticismo (che ebbi anche io all’inizio) Klik appare a tutti i recensori, anche i più esigenti, la soluzione per la ditribuzione di binari su Linux. Io in particolare ho sempre sottolineato il fatto che Klik non si propone come sostituto ad APT, ma lo affianca per compiti ben precisi: in particolare la distribuzione di app di terze parti o “in prova”. L’esempio che feci di ReZound nel post “Usare (e apprezzare) klik: “rezound@scratch”” credo sia imbattibile, andatelo a leggere!

Questa cosa dell’ “affiancarsi ad APT” non vi suona nuova, eh? Beh, il titolo suggerisce CNR, che dopo l’accordo tra Canonical e Linspire (”Linspire e Freespire deriveranno da Ubuntu!“) dovrebbe essere disponibile anche per Ubuntu. Non ho ancora provato CNR ma il sospetto – forte – è che si è persa l’opportunità di iniziare ad implementare Klik invece, che ultimamente sta diventando sempre più portabile e affidabile, specie con il supporto a Plash e FUSE. Controllate i miei post su Klik.

Cosa manca a Klik per poter essere adottato? Manca il supporto delle distro! Mancano distributori coraggiosi che invece di infognarsi con tecnologie mezzo-proprietarie tipo CNR abbiano il coraggio di guardare avanti!

 

LightZone gratis solo per Linux, un esempio da seguire?

In News il 14/02/07 @ 11:53 35 commenti

Prima di tutto: LightZone è un’applicazione per la manutenzione, conversione e visione di immagini. Si basa su tecnologia Java e vorrebbe essere un diretto concorrente di Picasa e software simili. Ecco l’aspetto che ha:

browser.jpg

Come potete vedere, niente di ché… Di straordinario c’è che mentre la versione per winzoz e per mac cosa circa $250, per Linux è gratis! Come mai questa scelta? Beh forse non è così strano come potrebbe sembrare…

Leggi il resto…

 

Linux Mint: Ubuntu “gasata” con codice proprietario

In Politica, Troiate del giorno il 16/11/06 @ 15:41 28 commenti

Mi sentivo quasi in dovere di segnalare quest’altra nuova distro basata su Ubuntu, anche perché dopo Gnewsense, perfettamente allineata ai dettami di Sant iGNUcius, ci stava bene un netto contrasto:

Linux Mint è appunto una derivata di Ubuntu, arricchita con una lista di software proprietario installato automaticamente. Loro stessi pubblicizzano il fatto di essere al 98% Ubuntu. Il resto… una strizzata d’occhio al software commerciale o proprietario, appunto.

Ecco una lista di cosa si trova in quel 2% reclamato da Linux Mint:

Vorrei precisare che praticametne tutti questi software sono già adesso (e da un po’ di tempo) disponibili per Ubuntu, come potete vedere dai rimandi “anche su Ubuntu!” della lista. Linux Mint si limita a facilitare le cose partendo dalla base fornita da Ubuntu 6.10 “Edgy Eft”.

Oh, cacchio… mi ritrovo a mettere in pratica la par condicio per le segnalazioni delle distro! Mi finirà come Vespa, come ha predetto Alexxx? :-D

 

Google Earth per Linux… con Qt! :)

In News, Vita Reale il 13/06/06 @ 0:16 7 commenti

aggiornamento 13/06: cribbio non è wine, è qt!

Quelli di google devono aver sentito le nostre recentiperplessità” riguardo alla decisione di rilasciare “Picasa per Linux” quando in realtà era semplicemente “Picasa per Winzoz ma distribuito con Wine per girare in emulazione su Linux”…

gearth1.jpg

Questo post su slashdot recitava “Google Earth v4 Released: Linux Support at Last”, a native Linux version is available for download. Wow, stavolta è qualcosa di nativo per linux! Corro a scaricare e installare, ottimo, l’installer è quello della Loki, quindi GTK, Lancio l’app e la prima reazione è stata di SDEGNO al vedere di nuovo wine… ma non temete, sono solo stato accecato dal pregiudizio :D

Leggi il resto…