jump to navigation

Ubuntu 8.10 non cambierà tema? Meglio…

In Ergonomia, Estetica, News e altre Sciccherie, Recensioni il 24/10/08 @ 14:36 , 40 commenti

Community Themes Ibex - Pollycoke :)

Leggi il resto…

 

Tema KDE 4 Oxygen per Firefox 3

In Troiate del giorno il 4/08/08 @ 15:42 , 56 commenti

KDE 4 Oxygen Firefox - Pollycoke :)
OT: Se non avete il pulsante “Apri nuova scheda” siete ufficialmente “OUT

Leggi il resto…

 

Kickoff secondo Davide Bettio

In News e altre Sciccherie il 4/08/08 @ 10:52 , 34 commenti

KDE 4 Kickoff Mockup by Davide Bettio - Pollycoke :)Me ne aveva parlato in maniera informale su IRC, ma adesso che ha messo mano ai lavori lo racconta in un articolo su Planet KDE: ecco il nuovo Kickoff secondo Davide Bettio.

Novità? Dovrebbe adattare i suoi colori al tema di Plasma in uso: nero con Oxygen, grigio con Aya, ecc. e oltre a questo diventare una “Popup Applet” in modo da poter essere usato sia come icona sul pannello (come si fa adesso) che come menu plasmoide sul desktop.

Per adesso è solo una bozza, ma sappiate che Davide ha appena creato un nuovo branch (denominato ckickoff) nel trunk di KDE, in cui sta già lavorando per tradurre in codice le sue razionali e condivisibili idee. Speriamo che vengano accolte e di goderne presto i frutti… potrebbe riuscire a rendermi simpatico Kickoff!

 

I temi GTK+ potranno essere CSS, com’è già per Qt4

In Estetica, News e altre Sciccherie il 18/07/08 @ 14:16 , 40 commenti

Ogni web designer che si rispetti ha imparato già da parecchi anni ad odiare e amare i “fogli di stile a cascata”, altrimenti detti CSS1. Irripetibili le maledizioni sibilate rancorosamente dopo la milionesima volta che si aggiorna il foglio di stile e un fottutissimo elemento della pagina decide di cambiare posto…

Beh a parte la caratterizzazione ironica, i CSS nel web design offrono immensi vantaggi legati soprattutto (ma non solo) alla mantenibilità dello stile che è così reso indipendente dai contenuti, per cui ad esempio per cambiare totalmente aspetto a tutto pollycoke mi basterebbe apportare poche modifiche ad un solo file. Un esempio classico delle possibilità offerte dall’uso di CSS è Zen Garden.

Leggi il resto…

 

Cinque temi per Plasma

In Estetica, Troiate del giorno il 19/05/08 @ 1:20 , 35 commenti

Plasma Logo - Pollycoke :)Su kde look stanno cominciando a spuntare i primi temi per la tavolozza Plasma di KDE 4 (ma solo a me quel logo fa venire fame?).

La selezione disponibile è in continuo aumento e ce n’è per tutti i gusti: alcuni temi sono buffi, altri più seri o professionali, molti sono ben fatti e.. beh, non mancano nemmeno quelli brutti da fare schifo :D

Ho pensato di raccogliere cinque di questi temi tra quelli che mi sento di consigliarvi di provare.

Leggi il resto…

 

Godersi GNOME in meno spazio

In Troiate del giorno il 9/04/08 @ 19:41 , 31 commenti

Fosse per me, al posto di tutte le puttanate di stili praticamente identici che si vedono in giro, direi che ci vorrebbe una versione per dispositivi con schermi ridotti, proprio qualcosa del genere:

Gnome Calculator Gnome File Selector Eclipse with Compact Theme Tracker Search Tool

Considerando che la corsa alle dimensioni di schermi e monitor sembrerebbe essersi fortunatamente invertita, e specie in vista dell’ondata di ultra-portatili che si sta per abbattere sulla consumer-sfera, qualche decina di pixel guadagnati sono un obiettivo reale. Se non siete convinti vi presento anche una splendida animazione in technicolor®:

Leggi il resto…

 

Nuovo tema per il telefoninux… Beh almeno è più leggero -.-

In Estetica, News e altre Sciccherie il 3/04/08 @ 16:07 , 11 commenti

Thomas Wood ha appena pubblicato qualche immagine di un presunto nuovo studio di tema per quel “telefoninux” che doveva provocare un’ondata di open-fanatismo nel mondo della telefonia mobile ma che purtroppo ultimamente suscita in me solo sbadigli :ooo

In sostanza di tratterebbe di eliminare il vecchio tema pixmaps based (ossia basato su immagini) finora usato, e sostituirlo con qualcosa di più pulito e soprattutto più leggero per le ridotte risorse hardware. Non posso dire di trovarlo esattamente eccitante, ma lo stesso Thomas dice che in azione nel telefono appare meglio ;)

 

Il mio sfondo a righe blu…

In Felipizza la tua distro il 5/03/08 @ 18:45 , 29 commenti

smalls_lines.jpgMe lo avete chiesto diverse volte e ho pensato che forse vale la pena rispondere una per tutte concedendo un piccolo post dedicato :D

Ecco lo sfondo a righe blu che uso attualmente con il mio fiammante KDE 4. Secondo me si intona perfettamente al desktop, specialmente se usate il tema Slim Glow (cfr “Ed ecco il primo tema per Plasma“), con le sue maliziose trasparenze.

Eccolo qui. Contenti? :)

 

aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 20/02/08 @ 0:08 , 48 commenti

mule.jpgaMule è sempre stato uno dei pacchetti più richiesti in assoluto per il pollycoke repository.

Il fatto è che raramente tra diverse versioni di Ubuntu ci sono pacchetti molto aggiornati, ma infine adesso che è stata importata una nuova versione di testing in Hardy… eccovi aMule 2.2.0~svn20080218 per Ubuntu Gutsy!

Attenzione, questa non è ancora la 2.2 definitiva che tutti aspettano già da un abbondante po’, pertanto non aspettatevi qualcosa di “pronto” al 100% (c’è anche un avviso di instabilità, al primo avvio), ma devo dire che le caratteristiche più attese sono tutte presenti: offuscamento e temabilità in testa.

Leggi il resto…

 

Sull’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4. Seconda parte

In Articoli, Guide e HowTo, Facili, o quasi :) il 9/02/08 @ 10:35 , 17 commenti

mattone.jpgNon troppo tempo fa avevo scritto come “Sistemare l’aspetto delle applicazioni GNOME in KDE 4“, utilizzando il comodo “gnome-settings-daemon” che si prende cura di impostare un gran numero di piccole preferenze in uso per GNOME, tra cui anche il tema delle applicazioni GTK+.

Come mi avete fatto notare in molti, questo approccio non va benissimo in tutti i casi. Ad esempio non è proponibile a chi non ha GNOME installato, oppure a chi vuole risparmiare RAM o semplicemente non sprecare risorse a vanvera. Beh c’è una soluzione più semplice, che consiste nel creare un file di configurazione per le gtk e posizionarlo in un posto accessibile solo a KDE 4, per non intralciare in nessun modo GNOME, e c’è anche un’interfaccia grafica per farlo.

Leggi il resto…