Zeitgeist: icona, interfaccia e backend Xesam
In Ergonomia, Estetica, News il 7/06/09 @ 0:13 16 commentiCi sono interessanti novità per GNOME Zeitgeist, il progetto nato per fornire funzionalità di “journaling” a GNOME.
La prima di tali novità la vedete qui a sinistra, ed è la nuova icona per l’applicazione: un orologio che cola un po’, proprio come il tema ricorrente e ossessivo nelle opere di Salvador Dalí, uno dei miei artisti preferiti durante l’adolescenza :)
Non so fino a che punto l’icona possa richiamare il concetto di timeline e dunque Zeitgeist, ma – con qualche stiratura – l’idea di tempo relativo e soggettivo si sposa benissimo con l’utilizzo che faremo dell’applicazione. Ci sono novità anche per l’interfaccia…
Importante fusione per la ricerca desktop su Linux
In News il 30/04/09 @ 11:47 18 commentiQuesto è un annuncio che probabilmente altrove passerà inosservato, ma mi sembra molto indicativo di una tendenza sana che accomuna i migliori progetti (cfr “Zeitgeist e Mayanna uniti per GNOME 3“): il rifiuto della politica del fork a oltranza, in favore dell’unione.
Si tratta di due tecnologie alla base della ricerca desktop su Linux1: Xesam ontology e Nepomuk Information Elements si sono fusi per diventare un unico progetto. Tecnicamente la parte rilevante di Xesam è stata assimilata dalla controparte Nepomuk, ma politicamente si tratta pur sempre di una fusione.
Sia Strigi/KDE che Tracker/GNOME (cfr “Tracker: nei piani futuri c’è… NEPOMUK!“) supportano Nepomuk Information Elements, adesso si tratta solo di evitare la duplicazione di codice. Complimenti a tutti gli individui coinvolti. Non amate anche voi quando invece di disperdele, si uniscono le forze?
Tracker starà alla base di GNOME 3. Trattengo il respiro
In News il 12/04/09 @ 17:18 34 commentiGNOME Zeitgeist insieme a GNOME Shell sarà la base di GNOME 3 (trattengo il respiro). Dopo un iniziale indecisione, in seguito alla fusione con Mayanna, il progetto resterà in Python (trattengo il respiro). Ieri Seif Lofty ha pubblicato alcuni obiettivi del team che hanno inspirato un breve scambio con l’autore di Tracker, per cui:
- Nel breve termine backend e frontend di Zeitgeist saranno separati per incoraggiare la creazione di diverse interfacce oltre a quella ufficiale1 e verrà avviata una prima integrazione con Tracker e l’auto-tagging dei file (indispensabile, secondo me).
- Nel lungo termine è prevista la sostituzione del backend di Zeitgeist con Tracker, che si occuperà di fornire a Zeitgeist tutte le informazioni sui nostri documenti, quando (trattengo il respiro) Tracker verrà accettato in GNOME.
Erano anni che aspettavo cose del genere. Che faccio, trattengo il respiro fino al 2010?
Integrare GeoClue in GNOME/Tracker/Nepomuk
In News il 28/02/09 @ 11:42 16 commentiGNOME Shell (GNOME 3) continua ad intrigarmi
In News il 23/11/08 @ 20:04 35 commentiLe istruzioni per Installare GNOME 3 Shell, aggiornatevi seguendo le notizie su GNOME 3 ;)
Wizbit, filesystem con “storico” per Linux
In News il 8/10/08 @ 16:20 21 commentiTra le bestemmie proposte da Karl Lattimer e da me miseramente bocciate (cfr “«C’è un nome per questo, si chiama MacOS» (quasi cit)“), c’è un progetto che invece promuovo a pieni voti: Wizbit,1 un filesystem con distributed version control per Linux.
Time Machine di Apple, una specie di macchina del tempo che può riportarci indietro a precedenti stati del filesystem e dei documenti in esso contenuti2. ZFS, il filesystem brevettato da Sun Microsystems e che probabilmente non vedremo mai su Linux nonostante le promesse (cfr “ZFS di Sun Microsystems, anche per Linux?“). Esempi di studi su tecnologie affini.
Wizbit si propone di mantenere uno storico di quel che accade ai nostri documenti. La parte che più mi ha fatto drizzare le orecchie? Dovrebbe poter essere interconnesso con Tracker per il funzionamento :)