jump to navigation

La truffa delle “distribuzioni per artisti”

In Opinioni il 22/05 @ 12:05 35 commenti

Oggi ho letto dell’ennesima sedicente “distribuzione per artisti”, sulla falsa riga di una lunga serie in cui spiccano Planet CCRMA basata su Fedora e Ubuntu Studio basata su Ubuntu. Due esempi importanti ma in larga parte falliti, dal momento che purtroppo non abbiamo ancora un framework multimediale serio.

Dico la verità, sull’onda della favolosa accoppiata Jack e Ardour qualche anno fa ci avevo sperato anche io, poi però il frutto di tutto quel fermento è stato gettato alle ortiche e ridotto a controcultura della controcultura. Per questo non capisco se i questi progetti minori che spuntano come funghi per proporre un remix di Ubuntu come “distribuzione per artisti” abbiano alle spalle un minimo di autocoscienza. Che senso ha mettere insieme pezzi di un puzzle incompleto e spacciarli per soluzione? È una truffa, e non ha niente di artistico :D

 

Come creare anche voi cose del genere…

In News, Troiate del giorno il 19/02 @ 11:40 14 commenti

Leggi il resto…

 

Audio professionale, meglio Linux o MacOSX?

In Risponde pollycoke :) il 19/10/08 @ 19:15 23 commenti

Ciao felipe,

Seguo ogni giorno il tuo blog e desideravo avere una tua opinione su una questione… Sono un ragazzo di 21 anni mi chiamo Daniele (piacere ^_^). Al momento posseggo un macbook (che non ho intenzione di cambiare, dato quanto l’ho pagato!) però da un po’ di tempo sono in una situazione di riflessione: Linux o OSX?

Ti spiego, il sistema apple lo trovo favoloso.. semplicissimo e immediato.. ma sono sempre stato attratto dal lato open della forza. Il pc lo userei prevalentemente per navigazione, scrittura e registrazioni di tracce audio (anche multitraccia) ed è appunto per questo motivo che ti contatto…

Leggi il resto…

 

sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*

In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commenti

È quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…

uslogo.png

Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.

Leggi il resto…

 

Ubuntu Studio 7.04 (4?) è qui

In Ergonomia, Estetica, News, Vita Reale il 11/05/07 @ 10:48 84 commenti

In realtà a questo punto sarebbe più una 7.05, ma essendo basata su Ubuntu Feisty il nome resta quello… e insomma è uscita Ubuntu Studio!

ustudio.png

Potete già scaricare le immagini ISO per installare la nuova distribuzione, oppure potete – come me – semplicemente aggiungere il repository alla vostra Ubuntu Feisty con un semplice comando:

Leggi il resto…

 

UbuntuStudio in ritardo, ma arriva…

In News il 2/05/07 @ 11:51 17 commenti

Adesso che è stato annunciato Ardour 2.0 e che è già stato impacchettato per Ubuntu Gutsy (!) credo che non ci siano più molte scuse per non rilasciare UbuntuStudio. L’unica cosa che al momento potrebbe frenare il tutto è al momento il kernel multimediale, che aveva procurato qualche grattacapo.

ustudio-thu.png
Ubuntu Studio …e il suo (poco usabile) tema scuro.

Quello che mi fa ben sperare è che già al momento il kernel alternativo lowlatency distribuito con Ubuntu Feisty va benone per usare Ardour e app simili, quindi il team di UbuntuStudio potrebbe rilasciare in ogni caso una prima versione funzionante (che era stata promessa entro Aprile!) e continuare a migliorare il kernel. Personalmente mi fa ben sperare questa frase letta sul blog di Joseph Jackson:

Look out for a release from us soon

A presto un rilascio quindi :)

 

Anticipazioni su UbuntuStudio, la distribuzione per artisti!

In News il 18/04/07 @ 18:17 51 commenti

Ne ho già parlato in passato nel post “Ubuntu Feisty avrà un kernel a bassa latenza!“: con Ubuntu 7.04 Feisty Fawn avremo finalmente un kernel a bassa latenza (lo sto usando in questo momento sulla mia Feisty), requisito indispensabile per utilizzare il PC per produrre audio a livelli professionali con GNU/Linux. Guardate qui:

ustudio-thu.png
Lo spettacolare tema scuro di UbuntuStudio

A dire il vero UbuntuStudio si propone anche come risorsa per produre Grafica e Video a livelli professionali, ma credo che sul versante audio siamo a livelli molto più avanzati, grazie al server audio realtime Jack e a mostri sacri come Ardour…

Leggi il resto…