Se KDE 4 non compila…
In Facili, o quasi :), Guide il 25/09/08 @ 15:11 24 commentiFlash: se seguendo la mia guida “KDE 4.1 per Ubuntu Hardy, in un paio di ore ;)” la vostra copia di KDE non compila, è quasi sicuramente perché di recente (ma nemmeno tanto) c’è stato un aggiornamento ufficiale del pacchetto kdesdk-scripts che ha sovrascritto il vostro /usr/bin/kdesvn-build. Dal momento che la versione generalmente installata è quella per KDE 3, non riesce a scaricare/compilare KDE 4.
Per tornare ad essere operativi basta ri-scaricare lo script e tornare a seguire la procedura indicata nel relativo paragrafo della guida. Magari per evitare che si ripeta una cosa del genere nella prossima versione della guida (per Ubuntu Ibex) sarà il caso di usare “dpkg –divert”1. Un’altra opzione potrebbe essere installare il pacchetto kdesdk-scripts-kde4 ;)
Caratteri “da leccare” su Ubuntu Hardy
In Estetica, Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 25/09/08 @ 1:25 29 commentiIn passato ho scritto diverse libidinose guide con scopo simile a questa, per precedenti versioni di Ubuntu (es “Migliorare la leggibilità dei font su Ubuntu Feisty“), ma siccome manca ancora all’appello Hardy… rimediamo ;)
Ubuntu estende l’offerta di codec a pagamento
In News il 20/09/08 @ 1:30 47 commentiGià da tempo Canonical e Dell hanno reso disponibili codec per leggere DVD e formati proprietari nelle pre-installazioni di Ubuntu in computer Dell.
Adesso affinano la mira (grazie zakk e sinn.feinn!) e fanno sapere di aver esteso l’offerta a tutte le installazioni di Ubuntu, comprese quelle che normalmente derivano da ISO scaricate liberamente. Qualunque utente Ubuntu potrà comprare i codec offerti da Fluendo e Cyberlink, necessari per leggere i soliti formati e supporti problematici (MP3, WMA, DVD, ecc) sotto forma di pacchetto da acquistare presso l’Ubuntu Store.
Questo potrebbe scatenare uno tsunami di lamentele su Canonical, ma allo stesso tempo darà una risposta chiara a vecchie questioni: “Ubuntu verrà distribuita con driver proprietari“, “Dai, c’è anche qualcuno che stronca Ubuntu :)“. È l’inizio di un nuovo ecosistema ibrido per la distribuzione più famosa? Di certo non sarò io ad alimentarlo ;)
Analisi ampiamente condivisibile. Anzi no
In News, Opinioni il 19/09/08 @ 15:48 30 commentiFabio, ho letto la tua analisi1 del fatto che Mark Shuttleworth stia finanziando un team di sviluppatori per migliorare ergonomia ed estetica di GNOME e KDE2. In sostanza scrivi che prima di pensare a raggiungere la luccicanza di MacOSX, ci si dovrebbe concentrare sulle vere deficienze di Ubuntu: potenziamento del sistema base (supporto hardware), semplificazione dei nomi di versione e maggiore attenzione al mercato enterprise.
Pur trovandola una ricetta piuttosto semplicistica, sono abbastanza concorde sui punti discussi, specialmente per l’augurata semplificazione dei nomi3, credo però che il resto sia già nell’agenda di Canonical da un pezzo, a partire dai fruttuosi – per tutti – accordi con aziende come Dell, anche se non credo che un solo distributore GNU/Linux possa farsi carico di intercettare il supporto degli IHV4.
Non mi torna invece la tua conclusione: perché negare l’impatto strategico che avrà un tale finanziamento sistematico teso a migliorare l’esperienza d’uso dei nostri dektop? La conquista degli utenti passa anche da lì :)
Non riuscite a compilare Amarok? [deb]
In Facili, o quasi :), Guide, Pollycoke Repository il 19/09/08 @ 1:36 29 commentiFirefox e l’EULA: Mozilla non farà più la preziosa. Forse.
In News il 17/09/08 @ 17:21 29 commentiAggiornamento: nei commenti Alessio (grazie!) ha linkato le prime bozze della nuova non-EULA di Firefox: grandiose!
L’opposizione alla notizia che “Firefox in Ubuntu 8.10 richiederà di accettare un EULA” ha avuto un seguito1. Un portavoce di Mozilla ha dichiarato che tenteranno di ascoltare la comunità esplorando vie diverse per tutelare il proprio marchio. Sembrerebbe scartata la via dell’EULA perché secondo molti fa quasi rima con EBOLA2 dunque; aspettiamo cosa decideranno, ringraziamo per aver ascoltato e auguriamo buon lavoro :D
Personalmente ho già scritto che non avrei avuto alcun problema a cliccare su un OK per usare Firefox, invece avrei provato sommo disgusto se si fosse presentata una situazione assurda ridicola e paradossale in cui per usare software ~libero in una distribuzione di software ~libero avrei dovuto chiamarlo con un nome differente da quello ufficiale3… per vincoli legali! La situazione è quindi ancora in divenire, chissà se alla fine anche Debian potrà tornare ad usare Firefox?