jump to navigation

Compiz 0.6.99+GIT per Ubuntu Gutsy [pollyrepo]

In Pollycoke Repository il 1/02/08 @ 0:31 41 commenti

compiz-logo-smal.jpg Compiz 0.6.99+GIT nel pollyrepo!

La versione proposta è l’ultima ad avere un decoratore KDE – oltre a quello GNOME, ovviamente – basato sulle Qt3, la snapshot GIT risale infatti ai primi di gennaio. Per questo motivo consiglio di installare questa versione in particolare a chi usa KDE3, visto che dalla prossima verrà probabilmente inclusa la versione Qt4 :)

Ho controllato io stesso che tutto funzioni a meraviglia: aggiornamento (sono una decina di pacchetti interdipendenti) e l’avvio compresi. Siate ugualmente avvertiti che statisticamente quello che a me funziona alla perfezione …fa esplodere gli altrui PC.

 

Icone semplificate per il pannello di Ubuntu

In Estetica, News il 30/01/08 @ 0:32 13 commenti

flat-icons.pngKenneth Wimer, già membro del team Oxygen, ha avanzato una proposta che mi sento di appoggiare in pieno. Voglio ringraziare Remo “Mefisto” Quintino per la segnalazione :)

Ok, non che il mio voto cambi qualcosa nelle scelte stilistiche di Ubuntu, comunque, ma spero che l’idea venga accolta favorevolmente. Si tratta di avere delle icone che siano più semplici possibile per l’area di notifica e le applet predefinite in GNOME. Quelle che vedete nell’immagine sono ovviamente delle idee, pensatele “reali” e nel contesto del pannello di GNOME.

Io sarò oltranzista e fissato con il monocromatico ma l’idea di avere quattromila colori differenti per ogni applet del pannello mi fa ribrezzoNota lunga: ricordo che proposi questa stessa idea a Jimmac/Tigert (uno dei due, insomma) molto molto tempo fa, prendendo ad esempio la scelta azzeccata dell’icona di Rhythmbox (allora era b/n), e per tutta risposta Jimmac/Tigert mi disse: “Ma secondo me Rhythmbox non dovrebbe stare nell’area di notifica“. Gli feci un inchino e da allora non ho più provato a proporgli un cazzo di niente. :)

 

Riapre il pollycoke repository ;)

In Pollycoke Repository il 27/01/08 @ 15:45 42 commenti

Lo avete richiesto in tantissimi e finora per me era stata una piccola sofferenza non poter rispondere adeguatamente alla domanda “che fine ha fatto il pollyrepo?”…

Beh adesso ho la risposta, ed è con piacere che la comunico a voi tutti: Il “pollycoke repository” è da oggi di nuovo attivo e contiene tutto il software più maniacalmente aggiornato e fisiologicamente instabile che possiate desiderare di installare nella vostra Ubuntu Gutsy.

Nota compiaciuta semiseria: nonostante il mio comico mettere le mani avanti sulla ostentata pericolosità del pollyrepo, sono molto fiero del fatto che non abbia causato nessun tipo di problema a chi lo ha usato (il banco di prova definitivo è stato l’aggiornamento da feisty a gutsy), e per questo ringrazio chi mi ha dato preziosi consigli e dritte (es DktrKranz e DarkSun88).

Per le istruzioni fate riferimento alla pagina “Pollycoke Repository“. Al momento ho caricato solo GIMP 2.4.3 e Brasero 0.7 perché TuxFamily sembra un po’ lento. Se avete dei pacchetti da consigliarmi, domande, consigli, critiche, suggerimenti, pensierini di varia natura per me, sappiate che sono come sempre molto curioso di leggervi per cercare di migliorare, dove possibile. Insomma, che volete di più oltre al proverbiale tucano? ;)

 

Fedora 9 tenta di adottare Upstart di Ubuntu

In News il 25/01/08 @ 18:34 22 commenti

Fedora - Pollycoke :)Questa è una notizia abbastanza piacevole, perfino inaspettata se volete.

Simone (grazie!) mi ha segnalato in MessageBox l’interessante FeatureList di Fedora 9, che contiene un rendiconto dell’avanzamento dei lavori sulla prossima versione della distribuzione.

Tra le caratteristiche in fase di adozione o realizzazione non ho potuto non soffermarmi sull’implementazione di Upstart in Fedora 9, ossia un rimpiazzo del classico sistema di avvio progetto inizialmente sviluppato da Ubuntu.

Leggi il resto…

 

DELL XPS M1330 con Ubuntu 7.10 (non in Italia…)

In News il 25/01/08 @ 13:18 41 commenti

dell-xps-m1330.jpgIl mio amicoPosso definirti così? Jaba mi ha molto spesso descritto questo notebook come la soluzione definitiva in quanto a portabilità ma senza rinunciare alle prestazioni.

Con uno schermo 13.3”, CPU Intel Core 2 Duo e GPU Intel GMA 3100, l’XPS che DELL distribuirà corredato di Ubuntu 7.10 è potenzialmente liberoNella configurazione standard da ogni cruccio legato a software proprietario, anche grazie alla capacità di lettura DVD integrata.

C’è davvero un grande fermento nella distribuzione di PC con Linux, non solo limitato a DELL (qualcuno ha detto Lenovo?). Anche in questo caso però l’Italia è tagliata fuori, almeno per il momento.

 

Per chi ha problemi a compilare KDE 4 in questi giorni

In pollycoke :) il 24/01/08 @ 14:26 51 commenti

kde-40svn.jpgMi stanno arrivando diversi messaggi relativi a problemi con la guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)“. Il nuovo “bestseller” di pollycoke :D

In particolare mi sono stati segnalati, sia via email che come commenti, molti errori e altrettante richieste di aiuto e spiegazioni varie.

Vi indico dunque qualche problema di compilazione abbastanza tipico, e qualche possibile soluzione. Se conoscete altri casi segnalateli pure!

Leggi il resto…

 

OpenGEU “Luna Nuova” (e vita)

In News, Troiate del giorno il 23/01/08 @ 19:54 19 commenti

opengeu.jpgCosa succede quando si mescolano Ubuntu, XFCE, Enlightenment 0.17 e GNOME? Virtualmente di tutto. L’idea alla base di OpenGEU mi era stata segnalata più volte in passato, ma piuttosto che espormi al rischio di un giudizio frettoloso ho ritenuto meglio aspettare.

Adesso credo sia giunta l’ora di provarla. La distribuzione (che si chiamava in precedenza GeUbuntu) è sviluppata da un lettore di pollycoke, l’italiano thedarkmaster, viene ospitata da Intilinux e ha da poco raggiunto un nuovo traguardo con il rilascio della versione 7.10 “Luna Nuova“. Qui il torrent.

[via: reve51]