Ok, comincio a guardare con diffidenza agli aggiornamenti di Ubuntu
In News il 28/05/07 @ 20:07 193 commentiPer puro caso non ho avuto tempo di aggiornare il kernel in Ubuntu Feisty, di recente passato ad una nuova revisione, e sono contento di non averlo fatto, perché mi sarei trovato di fronte questo:
Da oggi la vostra Ubuntu vi spinge anche alla meditazione!
Non è la prima volta che un aggiornamento lascia migliaia di utenti senza sistema operativo, o con un sistema comunque inusabile. Non è neanche la seconda o la terza volta, diciamo che sta diventando un po’ una odiosa consuetudine. Io ho deciso: ogni volta che ci sarà un aggiornamento di Xorg o del kernel attenderò un paio di giorni prima di effettuarlo. Triste ma vero.
Ok, mi direte, basta andare sui forum per sistemare, ok non si è tenuti ad aggiornare sempre, ok tutto quello che volete, ma comincio a chiedermi se non è possibile evitare queste figuracce… e non venite a dirmi che “è gratis, dovresti solo ringraziare”, per due motivi almeno:
- Ubuntu è gratis, sì, ma Canonical ci sta costruendo attorno il suo giro d’affari, e pure bene
- Il kernel e altri pacchetti chiave sono mantenuti da Canonical, non dalla comunità
Non capisco dunque come reagisca il boss, Mr Ubuntu, a cose del genere, ma propongo delle misure forti: che ne so, facciamo una colletta per comprargli una botola-silura-mantainer da installare nel suo ufficio?
Con affetto illimitato, e un po’ di delusione.
sudo apt-get –purge remove ubuntustudio*
In Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide, Recensioni, Vita Reale il 11/05/07 @ 18:51 74 commentiÈ quello che ho appena fatto alla mia box, e che consiglio di fare anche a voi…
Motivo? Sono tanti piccoli motivi, e vi spiego perché ritengo che Ubuntu Studio come distro al momento sia tanto inutile quanto invece risultano preziosi i suoi repository, da aggiungere alla propria Ubuntu “liscia” per avere qualcosa di migliore.
UMPC Intel e Linux, nasce Ubuntu Mobile
In Estetica, Guide, News il 7/05/07 @ 22:51 9 commentiNel post “Ultra Mobile Personal Computer… e io “perplimo”¹” mi avete visto perplimere (verbo coniato da Corrado Guzzanti, a quanto pare) di fronte alla dubbia umanità delle soluzioni presentate in un video molto spettacolare ma abbastanza inquietante… Questo però mi sembra tutt’altro che inquietante:
[youtube IALqu7EKUTw]
UMPC Intel con Linux
Come vedete Intel sembra fare sul serio con l’UMPC e Linux… Tra i commenti di quel post mi è stato segnalato questo annuncio (grazie ilgufo!) che sancisce la nascita di Ubuntu Mobile.
Divilinux Lost Blog, poco “lost” molto “ubuntu”
In News, Troiate del giorno, pollycoke :) il 27/04/07 @ 15:39 28 commentiÈ la prima volta che mi “scappa” di segnalarvi un blog italiano, ma voglio farlo – anche se è un blog che tratta argomenti molto simili a quelli che trovate su pollycoke – perché merita:
Io sono notoriamente incontentabile e schizzinoso, questo lo sapete tutti, ma proprio per questo sono felice quando trovo qualcosa di ben fatto.
L’autore del blog in questione – Divilinux – lo avrete probabilmente riconosciuto come uno tra i lettori di pollycoke, dal fatto che commenta qui abbastanza spesso. Se invece non conoscete ancora il suo blog, vi anticipo che è una fonte interessante e utile sul mondo Ubuntu visto dalla prospettiva di un utente di KDE (così mi pare di capire).
Scritto in un italiano corretto e scorrevole, non è per niente banale (non ci trovate le news stupide che tutti replicano) e mai inutilmente polemico… Complimenti, mi aspetto di vederlo prima o poi #1 della classifica, al posto di pollycoke :)
Un deposito di xorg.conf già belli e pronti
In News, Troiate del giorno il 23/04/07 @ 22:22 28 commentiNon sto per annunciarvi niente che vi debba procurare crisi isteriche e scene di panico, ma credo che sia una segnalazione abbastanza simpatica:
Su xorg-conf potete trovare un file di configurazione del server grafico di Linux (/etc/X11/xorg.conf) personalizzato e ordinato per schede video. Ho cercato rapidamente “5500″ per vedere un po’, e sembra che in molti abbiano quel cesso di scheda che mi ritrovo :)
Carino, anche se – voglio ricordarlo – “xorg.conf sarà presto un (brutto) ricordo del passato” e già adesso in Ubuntu Feisty o equivalenti (Xorg 7.2) è possibile provare la nuova caratteristica che permette al server grafico di rigenerare xorg.conf al volo, anche se non molto ottimizzato, ovvio.
Beh, buone comparazioni ;)
[via bootlog]
Disk Manager, personalizzare /etc/fstab con facilità
In Ergonomia, News, Troiate del giorno il 16/04/07 @ 18:11 19 commentiQuesta è un’utilità che allo stato attuale potrebbe non essere completamente apprezzabile dai più, ma la vedrei molto bene se fosse integrata nel sistema:
Con Disk Manager ho scoperto che avevo dimenticato dell’esistenza di una partizione ._.
Disk Manager si occupa di gestire le partizioni, e specificamente nell’associare partizioni a punti di mount, per potervi accedere, insieme a tutte le opzioni del caso…in parole povere si tratta di un ottimo configuratore di /etc/fstab che – almeno su Ubuntu – rispetta la formattazione e utilizza perfino l’UUID delle partizioni, al posto dei nomi dei dispositivi (hda, hdb…)
Tutti i migliori giochi impacchettati per Ubuntu Edgy!
In Estetica, Guide, News, Troiate del giorno il 11/04/07 @ 15:32 34 commentiDi recente ho segnalato alcuni giochi che si discostano dai soliti tre o quattro titoli conosciuti e hanno stimolato la mia curiosità… Oggi voglio segnalarvi un intero sito che raccoglie centinaia di giochi da installare con un semplice click!
Ovviamente GNU/Linux si dimostra un’alternativa valida come OS per giocare, anche se con qualche “ma“. Una breve scorsa su internet conferma che i giochi per noi pinguini non abbondano di certo, e non per limiti della piattaforma: l’unico problema è il solito vecchio di sempre e ci accomuna ad altri sistemi operativi alternativi…