Ubuntu Feisty + KDE + Compiz
In Avanzate, per Guru!, Facili, o quasi :), Guide il 29/03/07 @ 21:56 76 commentiFinalmente anche KDE ha la sua fetta di Compiz su pollycoke! Questa guida l’avevo promessa così tante volte che ho perso il conto…
Dolphin, Firefox, Konsole e Amarok secondo Compiz :)
Oggi dopo tanto tempo ho riavviato Feisty, che tengo su una partizione di prova per vedere che progressi ci sono, e mentre c’ero ho scattato l’immagine che vedete :)
Klik alla ribalta. Meglio di CNR?
In Ergonomia, News il 15/02/07 @ 14:32 7 commentiKlik non è per niente nuovo ai riflettori della stampa specializzata internazionale, stavolta è stato Linux.com a recensirlo, subito ripreso da OSNews. In passato ne hanno parlato diffusamente – spesso con toni entusiastici – tutti maggiori siti IT, oltre a pollycoke :)
Beh, un motivo di tanta fama ci sarà… Dopo l’iniziale scetticismo (che ebbi anche io all’inizio) Klik appare a tutti i recensori, anche i più esigenti, la soluzione per la ditribuzione di binari su Linux. Io in particolare ho sempre sottolineato il fatto che Klik non si propone come sostituto ad APT, ma lo affianca per compiti ben precisi: in particolare la distribuzione di app di terze parti o “in prova”. L’esempio che feci di ReZound nel post “Usare (e apprezzare) klik: “[email protected]”” credo sia imbattibile, andatelo a leggere!
Questa cosa dell’ “affiancarsi ad APT” non vi suona nuova, eh? Beh, il titolo suggerisce CNR, che dopo l’accordo tra Canonical e Linspire (”Linspire e Freespire deriveranno da Ubuntu!“) dovrebbe essere disponibile anche per Ubuntu. Non ho ancora provato CNR ma il sospetto – forte – è che si è persa l’opportunità di iniziare ad implementare Klik invece, che ultimamente sta diventando sempre più portabile e affidabile, specie con il supporto a Plash e FUSE. Controllate i miei post su Klik.
Cosa manca a Klik per poter essere adottato? Manca il supporto delle distro! Mancano distributori coraggiosi che invece di infognarsi con tecnologie mezzo-proprietarie tipo CNR abbiano il coraggio di guardare avanti!
Ubuntu Feisty + nVidia + Compiz
In Avanzate, per Guru!, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 19/01/07 @ 0:34 145 commenti17/04/07 – aggiornamento/semplificazione delle istruzioni
Appena installato Feisty ho subito voluto provare l’ebbrezza del cubo “ufficiale” di Ubuntu. L’installazione è veramente semplificata, anche se mancano ancora alcune piccole rifiniture.
I passi per installare il famoso “cubo rotante” su Ubuntu Feisty sono davvero pochi :) Li trascrivo giusto per dare un punto di riferimento.
Internet Explorer 7 su Linux (se proprio dovete)
In Facili, o quasi :), Guide, News il 27/12/06 @ 16:55 77 commentiAggiornamento: sistemato il link di scaricamento e il comando!
Questa notizia non è certo rivolta a tutti: a differenza di qualche anno fa quando ho cominciato col pinguino, adesso abbiamo dei browser ottimi, Firefox su tutti, e guide come questa servono solo a particolari utenti che per qualche motivo specifico hanno bisogno di Internet Explorer. Penso ai web designer soprattutto.
Se ricordate, tempo fa vi avevo presentato ies4linux, uno script che, grazie a wine e cabextract, installa varie versioni di IE sulla vostra distro preferita. Bene, è notizia recente che è stato aggiunto il supporto preliminare a IE7! Ecco come fare:
Esempio di frase stupida:
In *Flame*, News, Vita Reale il 7/12/06 @ 12:35 25 commentiTempo fa ho detto che Automatix se usato da inesperti è uno dei modi più certi di sputtanare la propria Ubuntu. Visto che il “target” di Automatix sono proprio gli utenti inesperti voglio sottolineare che nessuno mai dovrebbe usarlo, specialmente quando l’autore di Automatix fa affermazioni di questo livello:
If someone on #Ubuntu told you that Automatix caused a certain problem don’t believe him/her. Its a known fact that the #Ubuntu channel spreads misinformation about Automatix. If you ask us for help and you mention that your were told by someone on #Ubuntu that Automatix caused the problem, your request for help will be ignored
Se qualcuno in #Ubuntu ti ha detto che Automatix ha causato un certo problema non credergli/le. È un fatto conosciuto che il canale #Ubuntu diffonde cattiva informazione su Automatix. Se vieni a noi chiedendoci aiuto e menzioni il fatto che ti è stato detto da qualcuno in #Ubuntu che il tuo problema è stato causato da Automatix, la tua richiesta di aiuto verrà ignorata (T.d.felipe)
Vi lascio trarre le conclusioni, sappiate solo che se usate Automatix, quando sminchierete la vostra Ubuntu non ci sarà nessuno a darvi supporto, solo perché l’autore non vuole ammettere che il suo script fatto male incasina tutto :-/
La mia domanda è dunque rivolta a chi scrive Automatix, ed è semplicemente: se non siete in grado di far fronte ai problemi che create con il software scritto da voi, non sarebbe meglio cambiare hobby?
Da qualche parte ho letto che il giardinaggio può dare grandi soddisfazioni…
Creare la propria Ubuntu personalizzata con UCK
In Troiate del giorno il 24/11/06 @ 18:59 99 commenti05/12/06: sistemate le istruzioni per risolvere il piccolo problema di funzionamento con Edgy
Ubuntu Customization Kit è esattamente quello che cercate per creare una distro personalizzata a partire da una Ubuntu! Beh almeno io cercavo da tempo una cosa del genere… UCK svolge il compito, finora abbastanza arduo, di creare la propria distro personale con una semplicità estrema. Avrete solo bisogno di:
- Una immagine iso di Ubuntu o Kubuntu, io ho provato con una Dapper.
- UCK, già impacchettato e scaricabile da qui. Basta cliccarci su per installarlo (testato con Dapper)
- Accesso a Internet per scaricare aggiornamenti o personalizzazioni ;-)
- Qualche GB di spazio su disco (5 sono sufficienti)
Ecco come ho creato la mia prima distro: Pollycoke Linux
L’utilizzo è talmente semplice che quasi mi imbarazzo a descriverlo, quindi mi limito a mostrarvi alcune schermate esplicative, magari commentandole un po’…
Linux Mint: Ubuntu “gasata” con codice proprietario
In Politica, Troiate del giorno il 16/11/06 @ 15:41 28 commentiMi sentivo quasi in dovere di segnalare quest’altra nuova distro basata su Ubuntu, anche perché dopo Gnewsense, perfettamente allineata ai dettami di Sant iGNUcius, ci stava bene un netto contrasto:
Linux Mint è appunto una derivata di Ubuntu, arricchita con una lista di software proprietario installato automaticamente. Loro stessi pubblicizzano il fatto di essere al 98% Ubuntu. Il resto… una strizzata d’occhio al software commerciale o proprietario, appunto.
Ecco una lista di cosa si trova in quel 2% reclamato da Linux Mint:
- Supporto a MP3 (anche su Ubuntu!)
- Supporto a DVD criptati
- Divx e tutta la lunga serie di formati video proprietari (anche su Ubuntu!)
- Rar e una serie di formati di compressione proprietari (anche su Ubuntu!)
- Realplayer 10
- Flash 9 (al momento è beta)
- Altro software proprietario o con licenza dubbia
- Aspetto e personalizzazioni varie (tema, sfondi, impostazioni predefinite)
Vorrei precisare che praticametne tutti questi software sono già adesso (e da un po’ di tempo) disponibili per Ubuntu, come potete vedere dai rimandi “anche su Ubuntu!” della lista. Linux Mint si limita a facilitare le cose partendo dalla base fornita da Ubuntu 6.10 “Edgy Eft”.
Oh, cacchio… mi ritrovo a mettere in pratica la par condicio per le segnalazioni delle distro! Mi finirà come Vespa, come ha predetto Alexxx? :-D