jump to navigation

“Sono un Guru. E uso Ubuntu”

In News il 12/11/06 @ 2:54 26 commenti

Scusate quel “guru” nel titolo, non sapevo come definire il contrario di novellino senza usare perifrasi… ah, l’italiano!

Vorrei scrivere qualcosa sulla questione “Ubuntu è per utonti“, sollevata più volte ma mai approfondita, alla quale penso di poter dare un contributo, dal momento che ho provato praticamente tutte le distro, e ricordo ancora il mix di sentimenti di quando provai Ubuntu per la prima volta.

ubuntu-small.jpg
I CD di Ubuntu vengono spediti gratuitamente in tutto il mondo

La mia teoria è che ci sono distro facilissime da configurare/usare ma che alla lunga limitano gli utenti più esperti, ci sono distro per i più esperti ma ovviamente inaccessibili ai novellini… e poi c’è Ubuntu :-)

Leggi il resto…

 

Deluge, client bittorrent in PyGTK: quanto ti ho aspettato!

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Troiate del giorno il 7/11/06 @ 18:39 47 commenti

Non so quanto voi usiate Bittorrent per scaricare file dalla simpatica rete, a volte è molto utile: nei giorni in cui è stata rilasciata la nuova versione di Ubuntu era praticamente impossibile scaricare direttamente la ISO dai server intasati, invece tutto filava liscio usando un qualsiasi client Bittorrent

Finora le alternative per scaricare e gestire questo tipo di download sono stati: Azureus, Azureus, oppure anche Azureus. Ok, esiste un semplicissimo client integrato in GNOME ma è talmente semplicissimo che forse è meglio semplicemente fare finta che non esista.

Cos’è che non va in Azureus allora? Beh …è lento. Lento come solo un’app Java sa essere, succhiarisorse in modo indicibile. In passato pur di non usare Azureus ho provato perfino QTorrent (per Qt) e Ktorrent (per KDE), entrambi ottimi ma ovviamente non si integrano per niente col resto del mio Desktop GNOME… Beh sembra che adesso che ho scoperto Deluge …la ricerca sia finita!

deluge01-thu.png
Deluge mentre scarica il DVD di Fedora core 6… eh sì :D

Leggi il resto…

 

Ubuntu-Burning: per masterizzare meglio

In News il 6/11/06 @ 19:25 34 commenti

L’intera faccenda della masterizzazione su GNU/Linux è sempre stata un po’ problematica. Sono famosi i flame tra gli sviluppatori del kernel e Schelling, creatore di cdrecord. C’è un po’ un casino tra cdrtools, libburn, dvd+rw tools… Debian ha creato un proprio fork: cdrkit.

Per risolvere questa situazione un po’ ingarbugliata è appena nato un nuovo gruppo Ubuntu, si chiama ubuntu-burning e ha come obiettivo Edgy+1, ossia Feisty (quanto mi suona male sto nome…). Il gruppo è stato fondato da Mario Danic, sviluppatore di libburn, uno dei progetti più promettenti.

Ubuntu-burning si propone di razionalizzare e organizzare tutto il panorama di software legati alla masterizzazione, per assicurare che tutto funzioni per il meglio e che quanti più bug possibile vengano risolti, in concertazione con i progetti originari.

Giusto per riportare le mie esperienze… io non ho mai avuto particolari problemi, ma nemmeno grandi esigenze :-)

Mi chiedo se qualcuno abbia particolari problemi a riguardo

 

Driver “ATI 8.29.6″ e “nVidia 9625 beta” impacchettati per Ubuntu Edgy (repository)

In Avanzate, per Guru!, Guide, Troiate del giorno il 27/10/06 @ 18:11 22 commenti

Se siete dei veri maschi (o delle vere femmine …ma ce ne sono che seguono questo blog?) e volete installare i nuovissimi driver beta nVidia per poter anche voi giocare con AIGLX e Compiz, avete due possibilità.

a) Aumentate il vostro karma e li installate usando direttamente l’installer nVidia

b) Usate il comodissimo repository generosamente messo a disposizione dal “nostro” Alberto Milone.

Se siete comodisti vi consiglierei la seconda ipotesi :) ecco le righe da aggiungere al vostro /etc/apt/sources.list per avere gli ultimissimi driver:

deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/32bit binary/

o se avete un processore a 64bit:

deb http://albertomilone.com/drivers/unstable/edgy/64bit binary/

Dopo aver fatto questo installate i driver nvidia come descritto nel primo punto del post “Usare l’installer per i driver nVidia su Ubuntu” (”Ultimo consiglio/appello per chi non vuole per forza gli ultimissimi driver”)

La nota riportata dallo stesso Alberto Milone:

ATTENZIONE!
Assicuratevi che nè la parola “nv” nè la parola “flgrx” sia fra virgolette dopo DISABLED_MODULES= nel vostro /etc/default/linux-restricted-modules-common

 

Come tenere maniacalmente pulita una Ubuntu

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide, Troiate del giorno il 25/10/06 @ 17:39 21 commenti

Spinto da alcune considerazioni spuntate fuori dopo il post “Aggiornare da Dapper a Edgy “consapevolmente”” (grazie Hayabusa), ho deciso di svelare questo trucchetto per fare pulizia tra i pacchetti della nostra Ubuntu. Ovviamente questo vale per tutte le distro che usino apt/dpkg: da mamma Debian in giù :)

pulizia.jpg

APT ha una gestione impeccabile dei pacchetti. Immaginate che i repository di Ubuntu contengono circa 20000 pacchetti! Ci sono infinite combinazioni e intrecci possibili tra dipendenze, conflitti, suggerimenti, obsolescenze… Ovviamente la complessità diventa insormontabile quando si usano repository non ufficiali che mandano tutto in conflitto… ma qui non è colpa di APT.

Se APT funziona così bene perché allora c’è bisogno di un post come questo? Bene, voglio precisare che queste sono istruzioni per veri maniaci della pulizia della propria Ubuntu. Quel tipo di utenti, che non si azzarderebbero mai a dare un make install in /usr e che per impostare una semplice variabile di sistema creano un apposito script in /etc/init.d/ e lo linkano ai vari runlevel con update-rc.d :D

Leggi il resto…

 

Convertire video con IRIS (+ pacchetti)

In Troiate del giorno, Vita Reale il 18/10/06 @ 15:17 28 commenti

Vi sarete trovati nella situazione di avere a che fare con file 3gp, si? A me non era mai successo prima di qualche mese fa, ma ora che ho un telefono con videocamera me li trovo dapper-tutto e spesso sento l’esigenza di convertirli in qualcosa di più “umano”.Bene, giusto per farvi sapere i miei cazzi… ieri abbiamo inaugurato la nuova saletta della mia band con una mega prova a porte chiuse e io ho girato una serie di video in cui si dimostra il degrado umano come conseguenza dell’uso sconsiderato di alcolici, e le sue ripercussioni negative sulla qualità della musica prodotta.

Il problema posto successivamente è stato quindi di convertire i file in un formato più supportato su Linux – attualmente il pieno supporto si ha con Real Player e con Mplayer (dopo aver installato tutti i codec del mondo), e magari postare il risultato su youtube.

AVVERTIMENTO: in questo video c’è gente ubriaca che parla a vanvera e dice le parolacce, abbassate il volume e apprezzate soltanto la bellezza della saletta :)

Leggi il resto

 

Ubuntu Edgy + AIGLX + Compiz

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 10/10/06 @ 16:34 486 commenti

di felipe

aiglx-pollycoke.png

19/03/07: cambiato ati in radeon (grazie Alessandro!)
22/02/07: unificata la URL dei repo, stable+dev insieme (sono sicuri)
29/01/07: aggiornati i nomi dei pacchetti! :)
08/01/07: aggiunta una faq su come evitare crash (dis)abilitando compiz tramite compiz-tray-icon
27/11/06: mega-aggiornamento! Adesso ho Edgy come OS principale, quindi la guida riceverà più attenzioni :-)
27/11/06: finalmente sistemata la configurazione con schede nVidia!
24/11/06: aggiornati i repo di gandalfn
10/11/06: integrate alcune segnalazioni su “DRI” per far funzionare schede ATi (grazie netG!)
09/11/06: riabilitati i commenti, grazie a tutti per la pazienza: adesso compiz-tray-icon dovrebbe funzionare di nuovo!
04/11/06: aggiunte (di malavoglia) alcune segnalazioni dei commenti (grazie ekerazha e tutti gli altri!)
04/11/06: disabilitati i commenti: sorry ma non riesco a tenere un po’ d’ordine :-/
02/11/06: aggiunto anche in questa guida il box “Nota Bene” e una nota ai repo instabili di gandalfn, per le nuovissime versioni di Compiz

Nota Bene (comunicazioni veloci)

L’attuale versione stabile è la 0.2.2 e funziona bene, anche se un po’ scarna

La versione 0.3.6 è l’ultima versione di sviluppo, un po’ meno stabile ma con molte più caratteristiche in più!

Questa guida è il seguito al mio “best-seller” Ubuntu Dapper + XGL + Compiz, probabilmente la guida a Xgl più copiata in rete.

Tra Xgl e AIGLX ci sono alcune differenze importanti, spiegate nel post “Grandiose novità da parte di nVidia: supporto ad AIGLX!” e in “Differenze tra Xgl e AIGLX“. Come mia consuetudine cercherò di ridurre all’osso la lista di comandi e procedure e metterò cose meno “urgenti” in una breve FAQ.

Leggi il resto…