jump to navigation

Aggiornata la guida a Xgl su Ubuntu Dapper

In News, Umorismo spicciolo e..., Vita Reale il 6/06/06 @ 21:10 8 commenti

aaaaaargh1.jpgOggi stavo per prendere il PC e buttarlo dalla finestra.

Uno può sopportare che la vita sentimentale vada a rotoli, che i musicisti con cui uno suona sono bravissimi ma delle teste di …. con caratteri di …. e perfino che i biglietti per il Messico costano troppo …ma cribbio se non funziona bene GNOME si fanno le pazzie! :D

Riassumendo: torno a casa, accendo il PC, controllo la posta, scrivo qualche pensierino, bla bla bla …ah ecco volevo leggere con calma quell’interessante articolo EU vs USA, clicco sulla mia fida deskbar e scrivo USA… niente, smanetto un po’, niente, controllo che il backend beagle sia attivo, ancora niente, ma che …? Perdo un’ora nei meandri dei file di configurazione di GNOME gconf Mono Deskbar… niente

Beagle sembra “svogliato”, non lo usavo più da un po’ ma ricordavo che funzionava! Invece fa che i vecchi file già indicizzati li trova, quelli nuovi non li registra, sembra abbia noie con inotify, …oppure con gamin? e se fosse il kernel? provo con un altro utente… e funziona! Insomma vi risparmio tutte le ipotesi (ovviamente secondo google sono l’unico al mondo ad avere questo problema) e la faccio breve:

Il casino risaliva a quando ho configurato Xgl e compiz. Il metodo che ho usato per lanciare compiz (con .Xsession) letteralmente mandava in tilt gnome-session, e gnome-session per qualche strano motivo mandava in tilt solo beagle -.-

Beh cmq adesso ho risolto, se qualcuno ha usato la mia guida per installare Xgl e compiz farebbe meglio a controllare la sezione relativa a come fare partire compiz all’avvio di GNOME, giuro che adesso funziona tutto bene, usando direttamente gnome-session :D

Per la cronaca, ecco l’interessantissimo articolo su UE vs USA, ma vi avverto che la seconda parte è una boiata :)

 

Linux e Nokia 6630 via USB

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 2/06/06 @ 20:25 159 commenti

30/11/06: aggiornato e sistemato con indicazioni per Edgy
19/10/06: aggiunta la sezione su come creare un’icona nel menu (richiesta)
22/09/06: piccoli aggiornamenti, grazie a Christian Silenzi e a Tyler
02/06/06: pubblicata la prima versione

nokia e linux

Ok, intanto voglio dare a tutti un consiglio: state lontani da questo telefono! :D L’ho comprato perché avevo un vecchissimo 3510 e c’era questa offerta… e poi, lo ammetto, perché lo hanno tutti e quindi mi sono detto che non poteva funzionare male se lo avevano tutti -.- …mi sbagliavo, il telefono è una schifezza come tutti i telefoni symbian. (fine dello sfogo)

Leggi il resto…

 

Decomprimere file RAR e 7ZIP

In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 19/12/05 @ 12:50 74 commenti

Per decomprimere file RAR, 7Z e 7ZIP su Linux (e in particolare Ubuntu) bisogna installare alcuni pacchetti opzionali:

$: sudo apt-get install p7zip unrar

A questo punto per estrarre file compressi in tal modo, da interfaccia grafica basta usare applicazioni come “file-roller” (preinstallato per GNOME) o “ark” (preinstallato per KDE) o addirittura un qualsiasi file manager: una volta installati i pacchetti specificati sopra, saranno in grado di gestire quei file senza problemi.

È possibile anche installare una versione non libera (ma comunque gratuitamente disponibile) di rar, questo per aumentare la compatibilità con file “problematici”:

$: sudo apt-get install unrar-nonfree

Nota obbligatoria: questo articolo è indirizzato a chi usa Linux e non di nessuna utilità per utenti Windows :)

 

troiata del giorno: klik & .app

In Troiate del giorno il 6/12/05 @ 12:03 1 commento

klik è un sistema per distribuire binari eseguibili per linux, costituiti da *un solo file* e contenenti tutto il necessario (eventuali librerie “non standard” richieste e tutto il resto) per essere eseguiti con un semplice click, senza bisogno di installazione. Una volta installato il protocollo klik con un semplice comando (rimando alla doc sul loro sito per questo), basta visitare la pagina con la lista delle applicazioni e cliccare su quella che ci interessa per generare l’immagine compressa della cartella contentente l’applicazione. Con un semplice: “klik://realplayer” nel nostro browser, scaricheremo sul nostro desktop il famoso player proprietario, pronto per essere lanciato.Il sito http://klik.atekon.de/ spiega tutto, sostanzialmente è qualcosa di simile al modo di distribuire applicazioni per MacOS: un unico file da trascinare nella cartella Applicazioni e il gioco è fatto: niente file sparpagliati per tutto il sistema, anzi… niente “installazione” vera e propria, uno può tenere le applicazioni su una penna usb, portarle dove vuole e usarle semplicemente cliccandoci.

Le distribuzioni ufficialmente supportate sono in teoria tutte le debian-based recenti tipo: Debian Sarge, Ubuntu Breezy, Kanotix, Knoppix ecc ecc e alcune rpm-based come OpenSuse. In realtà ho usato klik con successo pure su gentoo!

Fin qui è quello che trovereste sui siti specializzati… Ma mi sono spinto oltre, iscrivendomi alla ML e leggendo i forum di klik, e ho scoperto progetti interessantissimi… Molte idee che renderebbero le “app klikabili” veramente integrate con il sistema. Le principali idee che sono state accolte e che porteranno verosimilmente alla creazione di un formato “.app”:

Come vedete le novità sono molte e sono pure succulente… se volete leggerle tutte ed approfondire vi consiglio di fare una visisita alla pagina di klik su opensuse.

Buona lettura e buon klikkamento :)

 

Installare JAVA su Debian e Ubuntu …”come si deve”

In Facili, o quasi :), Guide il 14/11/05 @ 13:50 36 commenti

di viger

NOTA per gli utenti ubuntu: Per diventare root in ubuntu senza dover ogni volta usare “sudo” basta usare questo comando una sola volta prima di dare i comandi che si vuole dare come utente root (NdF):

$ : sudo -i
Password:
# :

Scaricate il Sun Java JRE dal sito ufficiale http://java.sun.com/j2se/1.5.0/download.jsp

Adesso installiamo cio’ che occorre per ottenere il nostro pacchetto debian delle JRE:

# apt-get install java-package fakeroot
$ fakeroot make-jpkg jre-1_5_0_01-linux-i586.bin
# dpkg -i sun-j2re1.5_1.5.0+update01_i386.deb
# apt-get install sun-j2re1.5debian
# apt-get -f install

Se a questo punto se non vi vengono restituiti errori o messaggi strani potete verificare se il “vostro” java e’ installato correttamente nei seguenti modi:

$ java -version
java version "1.5.0_01"
Java(TM) 2 Runtime Environment, Standard Edition (build 1.5.0_01-b08)
Java HotSpot(TM) Client VM (build 1.5.0_01-b08, mixed mode, sharing)
......

Ciao.

Viger

NOTA: per usare correttamente Azureus e altre applicazioni su Ubuntu bisogna esplicitamente dire al sistema di usare il pacchetto JAVA SUN appena installato come predefinito, per fare questo basta dare il seguente comando:

# sudo update-alternatives --config java

selezionare l’implementazione della SUN e premere Invio (grazie a imu per la segnalazione)

Riferimenti:

la guida ufficiale (in inglese)

homepage di viger