jump to navigation

Canonical, Xandros, Novell adottano Moblin

In News il 3/06 @ 11:46 37 commenti

moblinSembra che le prossime distribuzioni prodotte da Canonical (Ubuntu), Xandros e Novel (*SUSE) per il mercato Netbook saranno basate su un’unica comune piattaforma che di recente ha attirato molta attenzione, compresa la mia: Moblin 2.

Secondo me questa è davvero un’ottima notizia. Considerando anche che Moblin è già basato su Fedora, possiamo approssimare che il panorama di Linux su Netbook sarà effettivamente unificato da Moblin. E noi tutti sappiamo quanto bisogno ci sia di unificare.

 

Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrà GNOME 3?

In News il 1/06 @ 14:24 19 commenti

falsoSto leggendo diverse fonti che titolano a caratteri cubitali che Ubuntu 9.10 Karmic Koala avrebbe GNOME 3. Beh non è vero.

Ubuntu 9.10 includerà una versione di GNOME 3 Shell nel repository universe1, quello ci potrebbe stare, ma prima di tutto GNOME Shell non è GNOME 3, e poi ricordo che GNOME 3 non sarà pronto prima del 2010. Se poi con GNOME 2.28 qualcuno vorrà provare la GNOME 3 Shell come desktop alternativo ok, ma non si tratta certo di GNOME 3.

Morale: non date retta alle puttanate e lasciate sviluppatori e distributori fare il loro lavoro ;)

 

Perché mai dovrei installare Mint?

In Opinioni il 27/05 @ 11:28 122 commenti

NB: i commenti erano disabilitati a causa di Disqus, ora sono aperti ;)

Non è una domanda retorica tipo “non trovate antiestetico chi indossa le calze con i sandali?”. Davvero non riesco a capire il motivo per cui un utente dotato di medie capacità dovrebbe installare Linux Mint1 invece di Ubuntu, da cui deriva.

Non metto in dubbio il diritto di creare l’n-millesima derivata, dopo tutto Ubuntu è nata così, fatti i dovuti distinguo, ma le caratteristiche più pubblicizzate di Mint sono un menu differente, un tema verde per GNOME, un installatore personalizzato2. Magari dovrei decidermi a provarla per ricevere anche io l’illuminazione (verde).

Se c’è in “ascolto” qualche utente Mint, voi perché la usate?

 

“Android su Ubuntu”, ecco in che senso

In News il 26/05 @ 17:22 32 commenti

Avevo accennato ad una misteriosa connessione tra Ubuntu e Android in un Espresso un po’ criptico. Adesso leggo su Ars che sono disponibili più dettagli, emersi nel corso della presentazione tenuta all’Ubuntu Developers Summit a Barcellona1. L’incertezza era dovuta al fatto che Android è sì un framework e un ambiente grafico basato su Linux, ma è anche una distribuzione, per cui in potenziale concorrenza con Ubuntu.

L’arcano svelato è che sarà possibile eseguire applicazioni Android in Ubuntu2. Avete idea di cosa possa significare? Con il vostro permesso, mi auto-citerei: “forse semplicemente la strada per il desktop libero passa anche da telefoni cellulari, ultraportatili, sistemi di navigazione” (cfr “Il futuro (di Linux) è Mobile“)

 

Linux vs Windows: installazione software

In News il 22/05 @ 13:49 162 commenti

install-software-linux-windows

Prendete una birra fredda e godetevi questo confronto impietoso segnalato in MessageBox1 su un aspetto cruciale di ogni sistema operativo: l’installazione di software secondo Linux e Windows. Il taglio è sarcastico, ma una volta riavuti dall’espressione ridareccia (cit) secondo me offre parecchi spunti di riflessione, a cominciare dalle due immagini che ho scelto per l’apertura.

 

Fedora 11 in ritardo: causa, sintomo e cura.

In News il 20/05 @ 15:43 45 commenti

A causa di una manciata di problemi in attesa di essere sistemati, il rilascio di Fedora 11 sarà ritardato di una settimana.

Una cosa simile accadde per Ubuntu 6.06: rilasciata a giugno invece che aprile. Oggi come allora la cosa mi fa pensare per due motivi1 : il primo è che qualcuno non troverà di meglio da fare che criticare Fedora per l’attesa protratta, il secondo è che non riesco a non pensare che i rilasci a scadenza fissa sono solo un limite arbitrario e un po’ superato che ci siamo auto-imposti anni fa quando i principali progetti avevano altri numeri e altri tempi.

Per dire, senza questa isteria magari non avremmo Ubuntu 9.10 alpha1 che funziona meglio di Jaunty, che nonostante sia splendida ci ha fatto fare qualche figuraccia.

 

Continuano a copiare il logo di Ubuntu

In News il 16/05 @ 11:04 13 commenti

Il logo di HMR Group, un’immobiliare britannica. Carino, no? Direi che concordo con la segnalazione nel Forum di Ubuntu: sembra anche direttamente copiato.

Non è la prima volta che qualcuno copia il logo di Ubuntu. Qualche tempo fa ci fu un altro caso piuttosto clamoroso, da parte di niente-meno-che Microsoft (cfr “MS Alumni, basta copiare!1 ). È evidente che io ci sono un po’ abituato, ma se in così tanti lo copiano significa che il suo design comunica realmente molto :)