Ok ok: anche Ubuntu batte Ubuntu ;)
In News il 15/05 @ 16:13 31 commentiSegnalando che “MacOSX batte Ubuntu su tutta la linea” ho messo in conto un po’ di scontento, ma confido nelle “spalle larghe” della nostra comunità, sempre pronta ad elaborare critiche senza abbandonarsi a scenate isteriche.
A ragione: in parecchi hanno sottolineato1 che le cattive prestazioni di Ubuntu 9.04 sono dovute in parte ad un kernel con note regressioni e ai driver della scheda video. Non concordo con chi dice che questi fattori invalidano il test, che secondo me resta legittimo, ma mi sembra giusto sottolineare che la situazione è migliore con la versione di Ubuntu attualmente in sviluppo.
L’immancabile Phoronix ha infatti condotto alcuni test su Ubuntu 9.10 alpha 1, appena rilasciata, e il confronto con l’attuale versione stabile è incoraggiante ;)
MacOSX batte Ubuntu su tutta la linea
In News il 14/05 @ 15:30 155 commentiVi consiglio di sfogliare tutto questo test di Phoronix: una volta tanto1 rivela qualcosa di nuovo, anche se per niente piacevole. A parità di hardware,2 MacOSX 10.5.6 batte Ubuntu 9.04 nella totalità dei test interessanti (es. grafica 2D e 3D), anche quelli più seri (es. database).
Voi come prendete una notiza del genere?
Nessuna ressa per Ubuntu One
In News, Opinioni il 12/05 @ 12:00 32 commentiLe nostre “Speculazioni su un nuovo dipendente Canonical” riguardavano con ogni probabilità Ubuntu One, nome che nelle prossime ore rimbalzerà per il web, in una rissa di approvazioni e critiche.
Sarà un servizio rivolto ad utenti Ubuntu1 e mezzo proprietario2 che al momento si risolve in una specie di clone di Dropbox con 2GB di spazio gratis, con l’opzione 10GB a pagamento. In futuro potrebbe diventare la base per applicazioni di terze parti, variazioni sul tema della sincronizzazione. Insomma, tutto potenzialmente interessante e grassettabile, ma per adesso il mio personale semaforo è rosso.
Il sistema ad invinti poi è talmente :old: che per giustificare l’ennesimo servizio che ne richiede uno, dovrebbero come minimo offrire giovani donne russe in omaggio… Diciamo che non ho alcuna fretta.
Il nuovo tema di Ubuntu? Sempre tra un anno ;)
In News, Opinioni il 2/05 @ 13:06 39 commentiAd ogni rilascio di Ubuntu qualcuno si scandalizza che il tema grafico sia sempre lo stesso. Allo stesso modo, ad ogni inizio ciclo di sviluppo, Mark “non è vero ma ci credo” Shuttleworth1 garantisce un nuovo tema per l’anno successivo.
La storia va avanti da anni e sembra appassionare i più: l’ultima è che Ubuntu 10.04 avrà il nuovo tema. Ma davvero alla gente interessa così tanto? Stiamo parlando di un tema per GNOME, ossia essenzialmente un color scheme… Se un nuovo tema di Ubuntu dovesse significare qualcosa di innovativo2 potrei capirlo, ma generare tutta questa attesa per qualche differente tonalità di marrone mi sembra pura idiozia. Ci sono già tanti temi in quel senso, tipo Dust potrebbe meritare una prova (cfr a fagiuolo “Ubuntu 8.10 non cambierà tema? Meglio“).
Per Google Trends Ubuntu continua l’ascesa
In News il 23/04 @ 22:58 27 commentiGrazie Jeff Waugh. Non voglio essere antipatico nei confronti degli amanti di altre distribuzioni, ma i volumi di ricerca di Google confermano che Ubuntu continua la sua ascesa in popolarità in maniera imbarazzante ^^
Jaunty: facciamo a chi l’avvista prima
In News il 23/04 @ 0:43 112 commentiAggiornamento: avvistati i primi esemplari! Grazie a tutti per l’ottima battuta di caccia al Lepronte ;)
Circondiamo la zona, e chi l’avvista per prima dia il segnale!
Da qualche parte oggi dovrebbe sbucare fuori l’attesissima Ubuntu 9.04 “Leprotto Cornuto” (Ok ok, Jaunty Jackalope), che a detta di tutti dovrebbe avere tra le caratteristiche quella di partire molto velocemente. ^^
Che poi per l’esattezza – ma adesso non vorrei eccitarvi troppo – ho sentito dire che tra le tante novità, stavolta verrà liberato l’intero branco di derivate in un colpo solo… insomma l’attesa sarà abbastanza spasmodica.
Beh noi intanto conosciamo la tana, anzi le tane. ;)
Shuttleworth: cicli di rilasci lunghi sincronizzati
In News, Opinioni il 18/04 @ 0:00 31 commentiMark “il cherosene però lo dividiamo” Shuttleworth è un sostenitore dei cicli di rilasci brevi: la sua creaturina Ubuntu è sincronizzata con GNOME e altri progetti su un tempo di sei mesi, ormai divenuto il respiro della comunità1 …ma se volesse allungare questo respiro, ce la farebbe a convincere tutti gli altri?
Con questa riflessione pubblica valuta i rilasci lunghi, con tanto di esempi alla mano completamente fuori luogo ma tanto popolari: gli eterni amici e rivali Tom e Gerry KDE e GNOME. Il primo con la sua rivoluzionaria rottura con il passato costituita da KDE 42, il secondo con i famigerati rilasci incrementali caratterizzati da changelog in rima baciata. Forse la soluzione potrebbe stare nella sintesi tra i due, con metacicli lunghi che conterrebbero cicli brevi… Un po’ come le LTS di Ubuntu, insomma: non si butta via niente ;-)