Ubuntu 9.04 supporterà EXT4 (e BTRFS?)
In News il 12/01/09 @ 16:09 28 commentiSe ci si pensa un attimo, questa non è una notizia poi così inaspettata: dal momento che Linux >=2.6.28 supporta il filesystem Ext 4, e che tale linea di kernel è già stata adottata dalla versione testing di Ubuntu, è conseguenza quasi naturale che avremo la possibilità di provare il nuovo filesystem nella nuova Ubuntu 9.04, Jaunty Jackalope1.
«Supporto ad ext4» al momento non sembra significare che il filesystem predefinito diverrà Ext4: ogni nuova installazione sarà effettuata sul vecchio e solido Ext3, ma all’utente verrà offerta l’opzione di installare su Ext4, soluzione che potrebbe solleticare la curiosità di quanti vogliono verificarne le caratteristiche. Nel frattempo il kernel non si ferma: il 2.6.29 includerà anche Btrfs, il concorrente di ZFS di Sun… in tempo per Jaunty? ;)
Clamoroso: rm -rf / non funziona più :D
In News il 7/01/09 @ 23:49 49 commenti[youtube D4fzInlyYQo]
Avvio automatico in KDE 4: Network Manager
In Facili, o quasi :), Guide, News, Opinioni il 26/12/08 @ 18:32 28 commentiLe notifiche secondo Canonical/Ubuntu
In Ergonomia, Estetica, News il 22/12/08 @ 14:38 38 commentiCaratteri “da leccare” su Ubuntu Intrepid
In Facili, o quasi :), Felipizza la tua distro, Guide il 19/12/08 @ 2:00 17 commentiNon potevo sottrarmi dallo scrivere una nuova versione di un classico di pollycoke: i caratteri leccosi1 adesso anche su Ubuntu 8.10 “Intrepid Ibex”. Oltre ai soliti comandi per imitare Cleartype di Windows, stavolta però ho aggiunto una configurazione simile a quella di MacOSX2.
La rivincita di DPKG: Ubuntu e Red Hat in testa, segue Debian
In News il 28/11/08 @ 12:38 39 commentiSono stati pubblicati i risultati del sondaggio relativo a 25.000 membri in tutto il mondo di Alfresco Opensource Barometer.
Consultatelo, sempre in modo relativo è molto interessante: ci sono sezioni relative ad applicativi usati, linguaggi, OS proprietari o non e appunto distribuzioni Linux. Dai risultati si evince che sono Red Hat e Ubuntu a spartirsi in fette uguali il 62% del mercato, con Debian terzo distributore al 14%. Fatti i dovuti calcoli, e considerando che per me Ubuntu *è* Debian, salta fuori che l’antico primato di RPM è finito: DPKG è il sistema di pacchettizzazione più diffuso tra le principali distribuzioni enterprise.
[via Fabio "thesaltydog" Marzocca1]