Conficker, per me sicuramente pesce d’aprile :)
In News il 1/04 @ 1:30 13 commentiNe hanno scritto un po’ tutti, con i classici toni esagerati che sotto sotto amiamo alla follia.
CornFlickr Conficker C sarebbe l’ultima versione di uno spaventoso worm che – a dimostrazione della sua immane cattiveria – colpirebbe proprio allo scadere del giorno 1 pesce d’aprile. Certo magari il tutto si risolve in una altrettanto immane bufala, proprio com’è per tutti i presunti disastri annunciati, tipo il millennium bug, l’influenza aviaria, la fine del mondo, il weekend di maltempo eccetera.
È in casi come questo che rimpiango Windows e quel suo senso d’avventura :D
Se il bancomat gira su Windows…
In News, Opinioni il 22/03 @ 12:50 40 commentiLe notizie che vissero due volte
In News il 15/02 @ 17:33 16 commentiStrano, alcune informazioni ritornano ciclicamente a rimbalzare da una parte all’altra.
Come fa notare Alba in MessageBox (grazie!) è ad esempio il caso della non-notizia della possibilità di scrivere virus per Linux (+ seguito), con tanto di breve guida per la procedura. Scusate se sbadiglio un po’ ma sono decenni che chiunque può scrivere malware per il pinguino, che non ne è immune esattamente come ogni altro sistema operativo1.
Un altro esempio è dato dall’incredibile «novità» che quelli di Google scriveranno il port di Chrome per Linux in GTK+. Anche questa incredibile soffiata ha destato clamore nelle ultime ore, solo che la si sapeva da mesi e mesi, ne avevamo parlato in occasione del primissimo rilascio di Chrome (cfr commenti in “Google, Chrome, WebKit, Apple e KDE pollice in alto!“) e da allora sta scritto ben chiaro nelle FAQ.
Windows mette in ginocchio il Pentagono, ancora
In News il 26/11/08 @ 10:36 30 commentiSegnala Riccardo81 in MessageBox (grazie!), che un virus sta creando fastidi ai PC delle forze armate USA. Come riporta Repubblica, non è la prima volta che accade una cosa simile: l’anno scorso furono disconnessi circa 1.500 computer a causa di un attacco. Stavolta sembrerebbe che il danno sia più esteso e che la causa sia un banale virus.
È stato pittorescamente definito «Virus Mondiale»1, ma al di là di ciò in realtà lo scandalo è che si usi Windows, tradizionalmente «virus-friendly», per operazioni mission critical come si suppone che siano quelle svolte al Pentagono. La cosa non mi sorprende troppo: io stesso ho visto con i miei occhi computer basati su Windows operare delicati compiti all’interno di basi NATO… L’ordine marziale, un po’ tragicomico, è «non usate chiavette usb!» :D