Otto interessanti novità in GNOME 2.22, anzi nove.
In News il 29/01/08 @ 17:06 10 commentiNiente di eclatante, come al solito quando si tratta di GNOME, ma piuttosto una serie di piccole preziose migliorie alle funzionalità e alla godibilità del desktop libero meglio confezionato che esista.
Tra le otto interessanti migliorie di GNOME 2.20 evidenziate da Phoronix, quella che preferisco è senza dubbio il supporto a WebKit in Epiphany: il browser di GNOME potrà essere compilato con supporto al famoso motore di rendering derivante da KHTML…e reso famoso da Apple, aggiungo. Chissà quando lo vedremo “tornare” in Konqueror, 4.1? e sempre più indicato da molti come soluzione a parecchi problemi.
Ovviamente altri potranno preferire Cheese, la simpatica copia di iQualcosa cheserve a registrare video e scattare immagini con la propria webcam, con tanto di effetti speciali; oppure c’è chi preferirà il supporto a Youtube nel lettore multimediale Totem o altro ancora. Le interessanti novità sono ben più di ottoFossi stato al posto del Signor Phoronix avrei aggiunto una nota al lavoro su GIO/GVFS! Ed ecco spiegato il titolo ;).
Webdesigner gioite: arrivano i web fonts che non si installano
In Facili, o quasi :), Guide il 18/01/08 @ 15:05 32 commentiUna di quelle piccole cose che aspettavo da tempo sembra proprio che adesso ci siano i presupposti perché diventi realtà
La possibilità di specificare particolari font, o se preferite “caratteri” tipografici da utilizzare da parte del browser senza installazione è prevista da Acid3 (hehe esatto) e comincia (piano) ad essere supportata.
Questo potrebbe aprire la strada a mostruosità eclatanti, come pure ad una serie di finezze che al momento sono auto-precluse in favore della compatibilità.
Una lista di aspetti da cambiare in KDE 4
In Opinioni il 15/01/08 @ 14:29 35 commentiTutti – che vi piaccia o no – siete stati confrontati con il fatto che questa prima versione di KDE 4 non è da considerarsi completa e definitiva e bla bla bla ;)
Avete letto annunci, recensioni, critiche positive o negative, giudizi intelligenti o idioti, frasi e concetti ripetuti alla nausea… beh direi che basta.
Voglio cambiare prospettiva e fare il punto di come probabilmente non sarà KDE 4 tra qualche tempo.
Kubuntu Live CD ha Konqueror con backend WebKit!
In News il 20/12/07 @ 10:01 4 commentiSe volete provare l’attesissimo Konqueror integrato con WebKit, il famoso (famigerato?) motore di resa HTML che ha fatto il giro del mondo… scaricate Kubuntu:
Notate i vari “FIXME”? È WebKit :D
È il grande Roland “Liquidat” Wolters a darci questa interessante notizia ripresa dall’annuncio di Kubuntu, precisando che non è dato sapere se questa sia una “dichiarazione d’intenti” oppure semplicemente una dimostrazione di cosa sia possibile fare con la tecnologia Kparts, che permette di estendere e modificare parti così centrali di un’applicazione…
Staremo a vedere, ma avete già il “download del giorno” ;)