jump to navigation

L’è ón gran tucamac…

In News il 30/04/08 @ 15:23 25 commenti

Durante le ultime settimane c’è stato un fervente lavoro di ristrutturazione e pulizia del codice di Plasma, che è stato smembrato pezzo per pezzo e poi rimesso insieme.

Plasma - Pollycoke :)

Tutto ha avuto inizio con Tokamak, l’incontro internazionale di sviluppatori Plasma avvenuto un paio di settimane fa a Milano grazie all’ospitalità di Riccardo “Ruphy” Iaconelli, al quale hanno partecipato proprio tutti, da Aaron “Che te lo dico a fare” Seigo al team di artisti Oxygen.

Dopo un paio di settimane di comprensibile instabilità più assoluta, Plasma è tornato ad essere usabile. Armatevi della mia guida “KDE 4 per Ubuntu Gutsy, in un paio di ore ;)” (magari compilando da zero) e godetevi il ritrovato sviluppo.

Rispetto a quindici giorni fa Non ci sono cambiamenti visibili da parte dell’utente, ma sotto il cofano c’è stato un lavoro immane dettato dall’esigenza di eliminare o riscrivere grandi quantità di codice per sfruttare le nuove potenzialità di Qt 4.4, soprattutto quel famoso “Widgets on Canvas” (WoC) di cui parlavo tempo fa per motivi differenti (cfr “Qt: Xorg ci rallenta? Scavalchiamolo!“)