jump to navigation

Ma sono solo io o…

In Opinioni il 3/02 @ 22:23 104 commenti

Leggi il resto…

 

Nasce Compiz++ …non se ne può ++

In News, Opinioni il 24/12/08 @ 17:58 53 commenti

In origine era il piattume, poi David Reveman scrisse Compiz e vide che il suo cubo rotante era cosa buona e giusta o, se non altro, divertente. Ma prima di molto, invero, Discordia divise i cuori e soprattutto i branch degli sviluppatori (felipe, VIII/XII/XXIV)

Leggi il resto…

 

Risolta la noiosissima corruzione grafica in Xorg

In Facili, o quasi :), Guide, News il 22/12/08 @ 21:07 32 commenti

Leggi il resto…

 

Avviare Linux in 5 secondi, si può

In News il 5/10/08 @ 15:32 36 commenti

Alla Linux Plumbers Conference, alcuni sviluppatori di Intel, tra cui l’autore di PowerTOP (cfr “Intel rilascia PowerTOP per Linux“), sono riusciti ad avviare versioni modificate di Fedora e Moblin su un EeePC in soli cinque secondi, dai normali quarantacinque che richiede una Fedora.

Come? Con un kernel ibrido monolitico-modulare1 ad hoc, eliminando Upstart (cfr “Fedora 9 tenta di adottare Upstart di Ubuntu“) e tornando ad Init, usando readahead e modificando Xorg e altre cosucce quà e là. Nonostante la loro sia stata poco più che una dimostrazione, sono contento di leggere che Ubuntu e Fedora hanno già applicato alcune delle modifiche proposte!

Grazie a Filo per la notizia, mi era completamente sfuggita ma è davvero molto interessante! Insomma, avviare Linux in 5 secondi, si può e si deve ;)

 

Dieci accorgimenti per velocizzare KDE 4

In Avanzate, per Guru!, Felipizza la tua distro, Guide il 26/09/08 @ 14:57 21 commenti

Sì, nel mio PC «vecchiotto» KDE 4 ha prestazioni di tutto rispetto, perfino la versione di sviluppo e compresi gli effetti desktop. Con questa guida vi spiego come ottenere lo stesso risultato.

A parte le recenti ottimizzazioni nei driver Nvidia e in KDE stesso, nel corso del tempo ho accumulato vari piccoli espedienti che applico qua e la per avere un desktop più scattante e reattivo. Ciò si ripercuote positivamente nell’uso generale di KDE, ma in particolare sugli effetti desktop, anche perché c’è da dire che senza quelli… KDE 4 vola letteralmente ;)

Leggi il resto…

 

KDE/Qt 3 e 4: ridimensionamento a cronfronto

In News il 6/01/08 @ 15:18 4 commenti

Jos Poortvliet ne ha parlato di recente a proposito delle prestazioni di KDE e del toolkit grafico Qt, non è ancora ben chiaro il motivo ma in alcuni casi la differenza è evidente:

[youtube Yb9QxL-RPfw nolink]

Il videoCreato in dieci minuti con il promettente editor video Kdenlive, l’audio è “Stucco” dei Calexico. dice tutto :) si sta investigando per risolvere alla radice, sia essa Qt, driver per la scheda video soprattutto Nvidia, con Intel pare vada meglio, Xorg o magari un mix di questi elementi.

 

Reazioni al bug della system tray ARGB

In News il 8/12/07 @ 12:51 72 commenti

Il bug relativo al crash delle applicazioni GTK+ facenti uso della system tray ARGB di Plasma (cfr “La system tray di Plasma e il problema con le GTK+“) si porta dietro alcuni strascichi.

bug01.jpg

Aaron Seigo ha segnalato il comportamento problematico delle GTK+, del driver NVIDIA e delle Qt. Forse vi sorprenderanno le reazioni (o forse no)

Leggi il resto…