Due nuove modalità d’uso di Plasma
In Ergonomia, News il 10/04 @ 15:41 60 commentiSe usate una copia di KDE SVN compilata molto di recente, magari seguendo la mia “KDE 4.2svn per Ubuntu Intrepid, in un paio d’ore ;)“, potete giocare con due piccole novità appena inserite in Plasma, che non mancheranno di darvi da sperimentare.
Si tratta essenzialmente di due nuove variabili nelle modalità d’uso di Plasma, o meglio: differenti spunti per nuove combinazioni nell’interazione tra Desktop (virtuali), Attività e Dashboard. La prima novità consiste nella possibilità di avere differenti attività mappate su differenti desktop, cosa che permetterà anche di impostare sfondi differenti per ogni desktop. La seconda è un tentativo di spostare la Dashboard ad un livello nascosto e non sul desktop.
Se tutto ciò vi sembra un po’ contorto… aspettate di leggere la mia recensione
Le Attività di Plasma spiegate da una che ha Fede
In Ergonomia, Opinioni, Umorismo spicciolo e... il 9/03 @ 13:28 30 commentiNon mi riferisco alla fede Cristiano-Ortodossa gioiosamente manifestata ai lettori del suo Blog, quello è un fatto razionale se paragonato alla Fede riposta da tale Irina nelle Attività di Plasma.
La sua configurazione con quattro Attività (Social web, Sito della chiesa, Gioco di ruolo, Desktop Generico) rappresenterebbe un approccio pratico, se non fosse totalmente slegato dal resto del desktop: mi ostino a non capire la dogmatica divisione tra Attività di Plasma e Destktop Virtuali o se preferite tra plasmoidi e finestre. Inoltre, Fratelli, io sarò infedele, eretico e di recente anche un po’ pessimista ma purtroppo non mi aspetto nessuna Rivelazione a riguardo.
Sia fatta la volontà di Seigo, ma anche no.
Polemica sul «coso» di Plasma (cashew) e sulla direzione di KDE in generale, con tanto di soluzione [+ I HATE the Cashew howto]
In *Flame*, Ergonomia, Estetica, Facili, o quasi :), Guide il 27/02 @ 11:58 53 commentiPer me solo le pagine 15 e 16, grazie
In Ergonomia, Estetica, News il 14/02 @ 14:13 26 commentiScaricate questo piccolo PDF1 e leggetelo mentre la vostra dolce metà vi coccola teneramente.
Scorrete, scorrete, scorrete tutte le inutilità introduttive a proposito di quanto è fantastica Novell/OpenSUSE2 , esitate un attimo sulla figura di pagina 14 (la vedete qui accanto) e invece leggete con calma le pagine 15 e 16. Ci troverete due semplicissime risposte alla apparentemente difficilissima domanda: «Come possiamo dare finalmente un senso a KDE 4?». Le condivido da sempre (cfr “Recensione schizofrenica del nuovo plasmoide “Folder View” di KDE 4.1” e “La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…“).
Adesso però ricambiate le coccole, mi sembra il minimo.
Nasce Compiz++ …non se ne può ++
In News, Opinioni il 24/12/08 @ 17:58 53 commentiIn origine era il piattume, poi David Reveman scrisse Compiz e vide che il suo cubo rotante era cosa buona e giusta o, se non altro, divertente. Ma prima di molto, invero, Discordia divise i cuori e soprattutto i branch degli sviluppatori (felipe, VIII/XII/XXIV)
Una guida a Plasma?
In Opinioni il 29/05/08 @ 0:03 12 commentiSebastian Kuegler ha pubblicato una breve guida all’uso di Plasma, in cui spiega a cosa servano le varie parti del desktop e come intendere, le… varie… Parti… Wait. Ma che senso ha una guida su Plasma?
Se qualcuno sente l’esigenza di spiegare come si usano desktop/pannello/menu/orologio significa scarsa fiducia nella capacità di astrazione degli utenti o nell’immediatezza del software? Personalmente l’utilizzo di Plasma mi sembra molto intuitivo, anche se effettivametne c’è una parte che non riesco a capire nemmeno dopo aver letto la spiegazione di Sebastian: la fantomatica ZUI, l’ultimo paragrafo dell’articolo in question.
Aspettiamo una spiegazione sulla ZUI convincente, allora. O meglio: aspettiamo una ZUI convincente ;)
La caratteristica più inutile di KDE 4, ma…
In Opinioni il 21/02/08 @ 21:22 38 commentiHo commentato direttamente sul suo blog perché non credo che leggerebbe la mia risposta qui e in italiano, ma vi invito a riflettere su quanto ha scritto oggi Celeste “ma cmq è fidanzata” Paul sulla caratteristica ufficialmente più inutile di KDE 4. Per adesso.
Stiamo parlando dei controlli che appaiono in alto a destra di ogni Plasma, o meglio: della funzione di zoom associata. Avevo già anticipato molto tempo fa che KDE 4 includeva alcuni rudimenti di Zoomable User Interface, che però allo stato sono davvero troppo rudimenti per essere considerati qualcosa. Il mio punto di vista ha molto in comune con quello di Celeste ma si spinge ben oltre…